Palestre a Milano: Vico e Conti addio!

Il mercato delle palestre a Milano è in continua evoluzione, oltre 150 le strutture in città, la maggior parte delle quali di piccole dimensioni, specializzate in corsi di danza, arti marziali, meditative e fitness, si trovano in tutte le zone e hanno costi contenuti (difficile quantificare un prezzo annuo, ci si reca in queste palestre una o due volte a settimana si spendono circa fra 150 e 250 euro).

C’è poi il mercato delle palestre open, un modo di andare in palestra che esiste da oltre vent’anni, quando le strutture a Milano erano una manciata, e che, negli ultimi anni, è completamente mutato con poche società che hanno monopolizzato, o quasi, il business, utilizzando spazi di anche 3.000/4.000 Mq (previste piscine, locali fitness e attrezzi per ogni esigenza, compresi i lettini da pilates); vediamo di capire chi sono i soggetti principali presenti a Milano:

1) 20 Hours: famosa per la flessibilità degli orari e per la semplicità e non eccessiva grandezza degli spazi (aperta 20 ore al giorno), è un mix fra le palestre sopra descritte e quelle super-organizzate, ottimo rapporto qualità/prezzo, ce ne sono più di venti in città tra quelle già operative e altre in apertura (http://www.20hours.it/).

2) Get Fit: 10 centri dislocati in varie zone, l’ultimo acquisto lo storico Vico Center, dove i milanesi per anni hanno giocato a squash, in corso i lavori di ritrutturazione, apertura prevista nel 2011. Massimo confort e lusso sono i punti di forza di questa palestra, il lato negativo è che i prezzi sono molto diversi a seconda del target della zona, quella storica dietro Via Marghera arriva a costare,  a parità di condizioni di entrata, il 30% in più di quella inaugurata pochi anni fa in Viale Stelvio; la possibilità di entrare con lo stesso abbonamento in tutte le strutture del centro è molto cara (http://www.getfit.it/).

3) Virgin Active: presente su scala nazionale (in alcune delle principali città del Nord, oltre a Roma), questo gruppo internazionale capitanato dal miliardario Richard Branson ha il suo fiore all’occhiello nell’acquisto del Club Francesco Conti, centro inaugurato da circa un anno, la storica palestra di Corso Como, per anni sinonimo di benessere e ricchezza, annoverara tra i suoi clienti alcuni personaggi del mondo della moda e dello spettacolo (http://www.virginactive.it/).

Queste tre palestre hanno, dunque, alcuni elementi di evidente interesse e appeal per i milanesi (la prima il prezzo e l’orario elastico, le altre due il comfort),  tuttavia, tutte e tre, per funzionare e rendere economicamente debbono, da un lato, avere tanti iscritti (complicato in periodi di crisi), dall’altro, necessitano che le frequentazioni non siano assidue e costanti per la maggior parte dei clienti, altrimenti, c’é la certezza che  bisogna fare la coda a ogni movimento, macchina o attrezzo, oltre che per fare una doccia finito l’allenamento.

Un consiglio finale per risparmiare è, in primo luogo,  provare gratis il centro una volta (tutte le palestre dovrebbero consentirlo), poi, successivamente, optare per una struttura in apertura, godendo degli sconti maggiori previsti per i nuovi clienti, e, infine, trattare il prezzo fino allo sfinimento!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in palestre e fitness e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Palestre a Milano: Vico e Conti addio!

  1. erika ha detto:

    Io mi trovo bene alle 20 Hours.
    Pago poco, ho tutto quello che mi serve e l’ambiente è tranquillo.
    Certo non offre tantissimo, ma a me va più che bene, non cerco corsi particolari.
    Pagato 350 euro 15 mesi, tutto incluso. Senza uso della doccia che mi sarebbe costata 200 euro in più..(ma fa lo stesso, la palestra è sotto casa).

    Prima andavo alla Virgin… bellissima eh, per carità, però cara come il fuoco.. poi troppo piena di gente e sinceramente negli orari serali facevano solo corsi del cavolo.

    Yoga e Pilates meglio farli in centri specializzati, ma questo è una regola valida per tutte le palestre.

  2. Tyrsia ha detto:

    Il servizio delle palestre 20 Hours Best Price è pessimo! Il personale meno. Sono iscritta alla palestra di Cinisello Balsamo e, dopo 4 mesi che mi cambio in un bagno di 2mt. x 3mt. (neanche riscaldato) mi viene detto che gli spogliatoi saranno pronti a breve.

    Notare che ho ripetutamente chiesto informazioni perché avevo già pagato!
    Mi hanno venduto un abbonamento open per una struttura dotata di spogliatoi (con docce) e centro benessere, con attrezzature di nuova produzione dotate di connessione internet.

    Oggi vedo gli spogliatoi per la prima volta e del centro benessere non è dato sapere nulla.

    Scrivere alla 20 Hours Best Price è INUTILE perché se ne fregano e non rispondono.
    La cosa ridicola è che con 8 mesi di abbonamento i loro commerciali cercano di rifilarmi un altro anno. MORALE: non scegliete un servizio così scadente per risparmiare 100€!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...