Si è tenuta questa mattina presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, la conferenza stampa Global City Report 2010, organizzata da Scenari Immobiliari e da Generali Immobiliare Italia Sgr, che mette a confronto le grandi città del mondo, analizzando la metropoli più tecnologica, maggiormente culturale, piuttosto che più innovativa o più sostenibile.
Ancora una volta, le città italiane di Milano e Roma soffrono i mali cronici del nostro paese, vengono rimandate in quasi tutte le classifiche, l’unica eccezione dove si piazzano bene nella Top 20 mondiale è quella relativa all’offerta culturale, nella quale si trovano rispettivamente al decimo e dodicesimo posto, risultato comunque lusinghiero che va sottolineato.
Interessante evidenziare quali sono stati i parametri di valutazione per ciascuna categoria, come qui di sotto evidenziato.
Innovazione tecnologica = sono stati analizzati l’accesso delle famiglie a internet, banda larga, fibra ottica, reti wireless e reti wireless municipali (Stoccolma, Seul e Chicago il podio delle realtà più innovative a livello mondiale).
Innovazione culturale = i parametri sono, invece, politica culturale a sostegno della dotazione infrastrutturale, capacità di coniugare innovazione e tradizione, capacità di inserimento progetti culturali nell’ambito di progetti di rivitalizzazione della città, realizzazione progetti all’avanguardia e, infine, capacità di raggiungere l’eccellenza in almeno un settore specifico (Parigi, Berlino e Bilbao la Top 3).
Innovazione architettonica e immobiliare = si è tenuto conto del settore residenziale, non residenziale e dei grandi progetti infrastrutturali, Toronto, Londra e Chicago le città meglio piazzate.
Innovazione = le città più innovative sono Londra, Chicago e Bilbao, i progetti di eco-città di successo sono il quartiere Vauban a Friburgo, eco-quartiere Hammarby a Stoccolma e il quartiere di Nordhaven a Copenhagen.
Sostenibilità = i valori in campo sono la riduzione dei gas nocivi, il risparmio energetico, le fonti alternative, il riciclo acqua e rifiuti, la raccolta differenziata e i quartieri ecologici, Toronto, Stoccolma e San Francisco le città più sostenibili.
Auspichiamo, infine, che nella prossima campagna elettorale, il Sindaco di Milano Letizia Moratti, oltre che i candidati Pd Boeri e Pisapia prendano nota delle carenze del Comune di Milano e si cerchi di migliorare laddove sia possibile, cercando di entrare, almeno, nell Top 20 anche in altre categorie.