COSA FARE A MILANO QUESTO WEEKEND 30 E 31 OTTOBRE

Weekend di Halloween, se non siete tra i fortunati che faranno un viaggio o magari andranno in montagna, durante questo ponte, la città di Milano offre, come al solito, moltissime opportunità per trascorrere una giornata diversa, che vogliate fare un’attività insieme ai vostri bambini, dedicarvi allo shopping pre natalizio o andare a teatro, non avete che da scegliere.

Museo di Scienze Naturali. Corso Venezia 55. MM1 Palestro. Tram 9, 29 e 30. Passante Ferroviario porta Venezia

Sabato 30 Ottobre. ‘Brivido a 5 sensi’. Usiamo i nostri 5 sensi in un modo nuovo e entusiasmante per svelare i misteri che si celano al museo. Pernottamento in sacco a pelo. Dalle 20.00 alle 10.00 . Prenotazione obbligatoria allo 02 88463337. Dagli 8 ai 12 anni. Costo 60 euro colazione compresa.

Domenica 31 Ottobre. ‘I guardiani di Ga’Hoole’. In occasione dell’uscita dell’omonimo film saranno allestite postazioni di gioco e attività didattico-creative con riferimento ai rapaci notturni, protagonisti dei film. Gratuito. dai 6 ai 12 anni. Ore 15.00.

Castello Sforzesco: Museo Egizio. Museo dellea Preistoria e Protostoria. Possibili anche le visite guidate. Biglietto 3 euro. Gratuito sotto i 18 anni e studenti scuola superiore. Dalle 9.00 alle 17.30. MM1 Cairoli. Mm2 Cadorna. Bus 61, 50, 58, 43, 57 e 94.

Capodanno Celtico. Al Castello Sforzesco. ‘Le tre notti di Samhain‘ dal 29 al 31 Ottobre. Laboratori, stage per bambini e adulti legati agli antichi mestieri, esposizioni di artigianato e concerti. Tra i laboratori segnaliamo quello del conio delle monete, la bulinatura del metallo, la tessitura su telaio e la lavorazione del feltro. Musica Live in Piazza del Cannone con i più importanti gruppi folk italiani ed esteri. Dalle 18.00 del 29 e per tutta la giornata del 30 e 31 Ottobre. Ingresso e attività gratuite.

Domenica 31 Ottobre Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande. Dalla Darsena fino a Via Ludovico il Moro. MM2 Porta Genova. L’appuntamento mensile di Milano con l’antiquariato, ampia scelta di oggetti, argenti, ceramiche e curiosità, giocattoli vecchi, libri e stampe. Per tutta la giornata.

Domenica 31 OttobreIl Borsino di via Cordusio. Via Armorari, Via Cordusio, Via Cantù e Galleria Cordusio. Un mercatino dedicato ai collezionisti di cartoline, francobolli, buste affrancate, lettere autografe, figurine, fumetti d’epoca, stampe e libri. Dalle 7.30 alle 12.30. Mm1 Cordusio.

dal 29 al 31 Ottobre – ‘Holiday on Ice’ al Palasharp di Milano. Il classico dei classici per quanto riguarda gli spettacoli di pattinaggio sul ghiaccio. Il pomeriggio del 31 Ottobre dopo lo spettacolo delle 16.00 è prevista una festa di Halloween per i bambini che potranno partecipare travestiti, i pattini da ghiaccio saranno forniti dall’organizzazione gratuitamente.

Orario Spettacoli. 29/10 alle 21.00 – 30/10 alle 16.00 e 21.00. 31/10 alle 16.00. Biglietti dai 22,00 ai 45,00 euro intero e dai 18,70 ai 34,00 euro ridotto (più diritti di prevendita).

30 e 31 Ottobre.Triennale Design Museum Kids – Viale Alemagna 6 (MM1 – MM2 Cadorna e bus 61). Il museo raccoglie oggetti quotidiani, ma anche oggetti unici, preziosi. Oggetti che raccontano la nostra storia e ci aiutano a vivere meglio. Visite gratuite fino ai 3 anni e libro in omaggio. Dai 3 ai 10 anni: 2 euro e libro in omaggio. Adulti 8 euro. Laboratori per bambini su prenotazione. (tdmkids@triennale.org o 02 72434305) al costo di 8 euro comprensivi di visita guidata e libro. Durata 90 minuti.

–  30/31 Ottobre e 1 Novembre: Le Re-Pigotte di Muba – Per il 2010 Unicef propone una collezione speciale di Pigotte le Green Pigotte realizzate da MUBA, museo dei Bambini di Milano. I bambini hanno a disposizione 10 sagome della Pigotta fuori scala da vestire con speciali cartamodelli.
Gonne, pantaloni, camicette e vestiti fuori misura da riempire di materiali di ogni genere, legno, carta, plastica e colore per creare texture tridimensionali, secondo la personalità della pigotta su cui si sta lavorando. I visi delle Re-Pigotte, saranno dipinti dall’artista Luciano Mereghetti che donerà ad ognuna la sua particolare personalità. I laboratori si svolgono presso Remida@MUBA, centro per il riuso creativo dei materiali di scarto, presso Idroscalo Punta dell’Est. Ingresso libero su prenotazione al 02 43980402.

dr. Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in bambini, cosa fare a Milano, weekenda Milano e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...