PESCE A MILANO: DOVE COMPRARLO, INDIRIZZI E CONSIGLI

Milano è famosa tra le varie cose anche per il pesce, che arriva giornalmente smistato da un mercato ittico all’ingrosso tra i più importanti in Italia. La contrattazione del pesce inzia la mattina intorno alle 5.15 per gli operatori del settore e per il pubblico l’entrata è dalle 9.30 alle 11.30 solo il sabato ( ricordate le visite al mercato ittico di New York di Catherine Zeta Jones nel film Sapori e Dissapori?).

Per parlare di cifre, circa il 35 % del pesce offerto al mercato di Milano è di provenienza nazionale. I prezzi sono stabili solo per i prodotti di allevamento e variano giornalmente a seconda del ‘pescato’. Qui di seguito vi diamo qualche indirizzo:

Pescheria Spadari: negozio storico di Milano, sulla piazza dal 1933, gastronomia da asporto, arrivi giornalieri dall’Italia e dall’estero: pesce azzurro, crostacei, vari tipi di carpaccio e frutti di mare, una qualità mantenuta negli anni, potremmo dire il Peck delle pescherie. Dal mercoledì al venerdì, dalle 12.30 alle 14.30 potete anche pranzare. Acquistate con uno sconto del 20% il sabato pomeriggio.

Pescheria Pontaccio. In una zona modaiola come quella di Brera sopravvive questa pescheria. Gli arrivi sono giornalieri e la qualità ottima.

Pescheria da Claudio: fino a poco tempo fa in via Ponte Vetero oggi quasi davanti in via Cusani, Claudio è un’altra pescheria storica di Milano. I bambini che passavano dalla via erano soliti guardare ammirati le grandi vasche in cui nuotavano i pesci. I più grandi invece magari si ricordano gli assaggi di ostriche accompagnate da una flute di champagne. Le specialità di Claudio sono numerose, sicuramente le aragoste, le tartare e i misti conchiglie, la catalana, piatto che puoi gustare direttamente in negozio o per un aperitivo particolare.

Esselunga: questa catena di supermercati offre, in numerosi suoi punti vendita, il reparto pescheria, accanto al bancone del pesce fresco confezionato, la qualità in genere è buona, esiste la possibilità di farsi pulire il pesce, tra cui le cozze. Esiste anche un bancone dedicato al sushi. In questi giorni trovate a Milano la promozione sulle sogliole a 16,73 euro al kg.

– Ottimo e sicuro anche il pesce in vendita presso la catena della grande distribuzione Il Gigante, ricco di informazioni e interessante il sito della società per quanto riguarda il reparto pesce.

Pam: anche la catena del Pam dispone di un reparto pescheria in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti. Grazie alla iniziativa ‘La barca del Giorno’ il Pam garantisce quotidianamente una selezione di prodotti ittici freschissimi tra cui polipi, calamari, fasolari, canocchie, sogliole, merluzzi, triglie, alici e sardine. In promozione fino al 13 novembre alici 2,99 euro al kg, canocchie 11,90 euro al kg e  moscardini a 7,99 euro al kg.

–  Ostriche & Vino – Bar à Huitres et coquillages: riproduzione dei locali tipici francesi, questo inusuale bar ha due sedi a Milano, in Viale Col di Lana e in Via Cirillo (zona Arco della Pace), offre ostriche ma non solo, plateau ovvero piatti compositi di frutti di mare, gamberetti, astice, ricci, cannolicchi, vongole e numerosi altri piatti a basa di pesce, sia crudo che cotto, accompagnato da una bella bottiglia di vino bianco fresco.

Se non avete una pescheria di fiducia potete sempre e comunque controllare il pesce di persona, eccola qualche breve consiglio per comprare al meglio.

Il pesce deve avere un aspetto brillante con riflessi metallici iridescenti, l’odore dovrebbe ricordare quello delle alghe per i pesci di mare e per quelli di acqua dolce il fango o le erbe aromatiche. Il corpo dell’animale deve essere rigido così come gli arti e le antenne. Le squame devono essere strettamente aderenti al corpo e la pelle umida e ben colorata. L’occhio deve essere chiaro, lucente e trasparante, l’iride non deve presentare macchie di alcun tipo. Le branchie devono essere color rosso sangue o rosee.

dr. Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in negozi e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a PESCE A MILANO: DOVE COMPRARLO, INDIRIZZI E CONSIGLI

  1. Amelio ha detto:

    Non capisco come possa essere famosa per il pesce. Lei stessa ha citato solo 3 pescherie per una città di 1.300.000 abitanti! Mi sembra davvero poco.
    Conosco almeno dieci città di mare che offrono molto di più ed una qualità infinitamente migliore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...