SAN SIRO: divieto di fumo, ma i tifosi cosa dicono?

L’assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi, insieme al collega Assessore alla Salute Gianpaolo Landi di Chiavenna, qualche giorno fa, è tornato alla carica per cercare di introdurre una norma che vieti il fumo allo stadio Giuseppe Meazza, cercando poi di estendere il divieto anche ad altri luoghi pubblici, come l’Arena Civica.

La proposta non è nuova, è stato fatto un tentativo nel 2005, cinque anni fa, in alcuni settori dello stadio, il progetto fallì miseramente, inutile salvaguardare la salute di poche centinaia di persone se intorno ne hai a migliaia con sigari e sigarette fra le labbra.

Ma cosa ne pensano le due squadre direttamente interessate?

Il Presidente dell’Inter Massimo Moratti è favorevole, pur essendo un consumatore di sigarette, mentre, una maggiore cautela arriva da Via Turati, non tanto per la decisione in sè, ma in quanto si ritiene che le priorità dello stadio siano altre.

San Siro, infatti, pur essendo considerato da tutti gli spettatori del mondo, uno dei migliori stadi per vedere meglio la partita da qualsiasi ordine di posto, non garantisce tutte le norme previste dal rigido regolamento UEFA e non ha le cinque stelle necessarie per l’organizzazione di una finale di Champions League.

Proprio nei giorni scorsi il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni aveva auspicato che, nel 2015, lo stadio milanese, in concomitanza con Expo 2015, organizzi la finale della massima competizione europea di calcio, tuttavia, perché questo avvenga occorre che il Comune di Milano metta mano al portafoglio, coinvolgendo le due società di calcio milanesi.

Tornano d’attualità le parole pronunciate dal massimo dirigente milanista Adriano Galliani, il quale, lo scorso mese di ottobre, ha dichiarato che “con l’Inter e con il comune di Milano ci impegneremo a far diventare San Siro uno stadio d’elite. In questo momento San Siro non può ospitare la finale della Champions League. In Italia, solo l’Olimpico di Roma vanta le cinque stelle UEFA“.

Ma cosa dicono i tifosi sul divieto di fumo? Abbiamo mandato il nostro inviato in Piazzale Lotto, in concomitanza con l’affluenza dei tifosi del Milan allo stadio in occasione della partita di Champions League contro il Real Madrid, in linea di massima, oltre il 50% dei milanisti è favorevole, anche se tutti sono concordi nel ritenere che San Siro debba diventare al più presto un impianto a cinque stelle, potendo in tal modo così ritornare ad ospitare una finale UEFA Champions League che manca a Milano da quasi dieci anni quando, nel 2001, il Bayern Monaco sconfisse il Valencia per 6-5 dopo i calci di rigore.

dr. Kevin John Carones – faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in calcio, leggi e norme e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a SAN SIRO: divieto di fumo, ma i tifosi cosa dicono?

  1. Pingback: STADIO SAN SIRO E NUOVO PGT | Faremilano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...