VIA CRAXI A MILANO: DOVE, IN CHE LUOGO, QUALE VIA?

Se ne è parlato già nel lontano 2002, con Albertini come Sindaco, allora, era la figlia di Bettino Craxi, Stefania, a chiedere che Milano riconoscesse la figura di suo padre intitolandogli una via, tra sfumature e divergenze la proposta fu accontonata per anni, per essere riproposta dal Sindaco di Milano Letizia Moratti nel 2008, e poi ancora lo scorso dicembre, ipotizzando anche un luogo preciso, ovvero  i giardini di via Dezza, prossimi a dove Craxi ha abitato per anni.

Lo scorso dicembre molti  dei residenti della zona Foppa hanno ‘storto il naso’ ed è nata una petizione contro la proposta di intitolare i giardini di via Dezza a Craxi, una raccolta di firme e volantini attaccati in tutta la zona. Sono state proposte alcune alternative ai giardini di via Dezza, fra le quali ricordiamo il parchetto di Piazza Po, quello di Piazza Napoli o l’area tra via Stendhal e via Savona.

L’altro giorno il Presidente della Regione Roberto Formigoni è tornato alla carica con la proposta durante un convegno su Milano e gli anni’80 organizzato dalla Fondazione Craxi, favorevole è anche il deputato del centrodestra Ignazio LaRussa, entrambi non hanno ipotizzato una luogo particolare (come al contrario ha fatto Stefania Craxi dalle pagine dell’ultimo numero del settimanale Panorama), la stessa Stefania che ieri ha polemizzato circa la mancanza di Letizia Moratti al convegno.

Dopo un silenzio durato mesi, insomma, la notizia torna d’attualità, ancora proseguono i tentativi, come quello di apporre una targa sul portone dell’ufficio di Craxi in Piazza Duomo, dopo l’ok del centrodestra, è arrivata la bocciatura da parte del consiglio comunale. Anche Vittorio Sgarbi, quando era Assessore alla Cultura cercò di proporre un ventaglio di vie tra cui scegliere.

Stefania Craxi vorrebbe che fosse intitolata a suo padre il largo della Fontana davanti al Castello Sforzesco, idea nata già da qualche mese. La fontana, narra una leggenda metropolitana, si diceva fosse sparita perchè portata da Craxi ad Hammamet. La ‘torta di spus‘ ovvero la ‘torta degli sposi poichè la fontana la ricorda nella sua forma, fu collocata dove è adesso alla fine degli anni ’30 per poi sparire quando ci furono gli scavi della metropolitana per la fermata di Cairoli; venne riposta in un magazzino e non se ne seppe più nulla, fino al 2000, quando venne ricollocata nella posizione originaria.

dr. Anna Sara Balloni  – faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in cronaca e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...