MILANO CAR SHARING FASE 2, VANTAGGI E SVANTAGGI

Il servizio di “car sharing” passa alla fase 2, nuovi parcheggi in superficie, visibili anche di notte, auto griffate, la novità dal 1° Dicembre 2010 sarà anche la libera circolazione sulle corsie del centro, le cosiddette Corsie Preferenziali e la Zona Traffico Limitato (ZTL come corso Garibaldi), non male per chi gode già dei vantaggi di parcheggio (nessun costo per la sosta sulle strisce blu), oltre che del risparmio Ecopass.

Raggiante il Sindaco di Milano Letizia Moratti, la quale, in merito, dichiara che “sono molto orgogliosa dei risultati che abbiamo raggiunto sul fronte della mobilità sostenibile per salvaguardare la salute dei milanesi. Abbiamo messo in campo progetti innovativi e li abbiamo realizzati tutti. Uno di questi è il car sharing. Siamo partiti da zero e oggi siamo primi in Italia. Questo servizio contribuirà alla fluidificazione del traffico riducendo le auto in circolazione, velocizzando gli spostamenti, consentendo così risparmio di tempo e denaro per i cittadini e le imprese e meno emissioni nocive. Vengono “risparmiati” circa 42.000 Km di percorrenza con una riduzione di almeno 2,5 tonnellate di sostanze inquinanti. Tutto questa ci parla del futuro di Milano. Un futuro che è già qui e che si traduce in una città più vivibile, in linea con gli standard ambientali delle migliori metropoli europee“.

In termini di risparmio, per l’utilizzatore, qualora si percorra 8.000 Km annui, il risparmio, in termini di costo, è pari a circa il 30%, rispetto ad una vettura di proprietà, con questo sistema, inoltre, il Comune, riesce a garantire a tutti i cittadini una migliore qualità dell’aria.

Sul tema, è intervenuto anche il Vice Sindaco Riccardo De Corato, il quale, ha evidenziato come “si tratta di scelte virtuose che, promuovendo la riduzione del numero di auto private in circolazione, portano  benefici sia sul piano del traffico urbano sia sul piano della qualità dell’aria”.

Da ieri, inoltre, è partita la promozione di tre mesi al prezzo di 20 euro, insomma un modo intelligente e valido per diffondere l’uso del car charing e farlo conoscere a tutti i cittadini, i quali, finora, sembrerebbero abbiano reagito non in maniera entusiasta. Qui di seguito, alcuni esempi di utilizzo del Car Sharing:

  • se scegli la Smart per un pomeriggio di shopping con le amiche, dalle due alle cinque, partendo da Cadorna, e percorrendo corso Garibaldi, corso Venezia e corso Buenos Aires, fino a tornare poi in Cadorna, il costo è di circa 9 euro
  • per fare acquisti all’IKEA, dalle sei alle dieci, prendi un Doblò e raggiungi Carugate dal centro di Milano spendendo circa 19 euro
  • per una serata con gli amici, scegli la Cinquecento: dalle nove a mezzanotte, partendo dal centro di Milano, arrivando fino a Monza e tornando poi a casa spendi circa 29 euro. E se siete in quattro, pagate meno di 8 euro a testa!

I principali lati negativi dell’auto condivisa sono invece, in maniera sintetica, i seguenti:

1) distanza eventuale dei parcheggi dalla propria residenza.

2) organizzazione preventiva (l’auto va prenotata in anticipo).

3) difficoltà a gestire cambi di programma.

4) impossibilità di utilizzo sempre della stessa autovettura.

Per vedere dove sono i parcheggi occorre digitare il link qui a lato = http://www.atm-mi.it/it/GuidaMi/INostriParcheggi/ElencoParcheggi/Pagine/default.aspx

Per visualizzare i costi e le tariffe occorre digitare il link qui a lato: http://www.atm-mi.it/it/GuidaMi/CoseilCarsharing/QuantoCosta/Pagine/Tariffe.aspx

Per sapere cos’é, come funziona e perché conviene il Car Sharing, digitare il link qui a lato = http://www.atm-mi.it/it/GuidaMi/CoseilCarsharing/Pagine/default.aspx

Kevin John Carones – faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in traffico e viabilità, trasporti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...