MILANO MUSEO DEL 900: PRIMI 3 MESI GRATIS AI VISITATORI

Il 5 dicembre ci sarà l’inaugurazione del Museo del ‘900 in Piazza del Duomo. Gli spazi espostivi si estendono per circa 4.000 mq tra il Palazzo dell’Arengario, completamente ristrutturato in questi ultimi mesi, e una porzione di Palazzo Reale, il percorso espositivo che comprende 400 pezzi, sarà visitabile gratuitamente per i primi tre mesi, grazie al contributo dei principali sponsor come Finmeccanica e Bank of America Merrill Lynch.

La panoramica espositiva comincia con opere dalla fine dell’800 al 1980 circa, come ha affermato il Sindaco di Milano, Letizia Morattiil Museo del 900 rappresenta una delle più grandi opere europee dedicate alla cultura“.

La realizzazione del museo ha previsto, come interventi, la demolizione dei volumi dell’Arengario, anche se le facciate sono state conservate, gli scavi nell’area interna del cortile hanno tra l’altro portato alla luce dei reperti storici che saranno a loro volta esposti nel nuovo museo. Internamente si coniugherà una struttura non nuova con i principi dell’architettura moderna, in uno spazio flessibile che prevede un percorso museale con collegamenti verticali realizzati con impianti elevatori, scale mobili e una rampa di forma elicoidale, contornata da una vetrata curvilinea, che sarà la punta di diamante della parte dell’edificio prospiciente piazza del Duomo.

L’intervento di ripristino della struttura esistente prevede anche la riutilizzazione del collegamento interrato pre-esistente che consentirà al pubblico di raggiungere il museo direttamente dalla metropolitana.

Il Museo rappresenta il maggior investimento culturale della giunta Moratti: un’operazione da 20 milioni di euro con un cantiere avviato l’11 giugno del 2007 e ormai giunto alla fine.

Sarà possibile ammirare al Museo, il soffitto realizzato da Fontana nel 1956 per l’Hotel del Golfo a Procchio, all’isola d’Elba; è in calce e l’artista ha marcato con una canna di bambù dei tagli sulla malta fresca, poi dipinti in acrilico. Poiché 10 anni fa il soffitto non poteva essere vincolato (meno di 50 anni) e i proprietari dell’Hotel volevano modificare l’albergo distruggendolo, il Ministero dei Beni e Attività Culturali lo ha comprato affidandone la rimozione e il restauro a Barbara Ferriani.

Il museo avrà anche un suo ristorante che, come ha affermato Letizia Moratti, sarà un ristorante d’eccellenza, con affaccio diretto su piazza del Duomo, e potrà diventare un luogo di svago e di cultura per i milanesi. Il ristorante avrà la firma del locale ‘Da Giacomo’ di via Sottocorno al cui staff è affidata la gestione, e dovrebbe chiamarsi ‘Giacomo 900‘, 60 coperti su una superficie di 50 mq all’interno, e 40 all’esterno, con il déhor, sulla terrazza, al secondo piano dell’Arengario.

Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in gratis, museo e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a MILANO MUSEO DEL 900: PRIMI 3 MESI GRATIS AI VISITATORI

  1. Pingback: NEW YORK TIMES: MILANO DA VISITARE NEL 2011 | Faremilano

  2. Pingback: MUSEI E MOSTRE MILANO, TUTTI IN FILA! | Faremilano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...