E’ stato presentato questa mattina a Milano, al Palazzo Besana di Piazza Belgioioso, dalla nota società bolognese Nomisma, il 3° Rapporto 2010, relativo all’osservatorio del mercato immobiliare, vediamo di capire i numeri relativi al 2010 e/o quali cambiamenti sono previsti per la nostra città.
Ecco espresso in maniera analitica il Rapporto Nomisma 2010 riguardante, esclusivamente, la città di Milano:
- La popolazione residente 2009 a Milano e Provincia è di 3,1 milioni di abitanti.
- Oltre 36.000 € è il reddito pro capite 2009 dei residenti a Milano e provincia.
- lo sotck di abitazioni in città supera i 2 milioni con un coefficiente di 1,15 case a famiglia.
- I volumi di compravendita a Milano tendono a stabilizzarsi nel secondo semestre 2010, in leggera flessione ancora i prezzi di abitazioni, uffici e negozi, anche i canoni di locazione a Milano sono in negativo, con l’eccezione delle abitazioni dove, al contrario, si registra un lieve valore in crescita.
- Il mercato che a Milano sta reagendo meglio alla crisi è quello abitativo, maggiori problemi per gli uffici, i negozi e soprattutto per gli immobili industriali.
- Due fattori incideranno molto sull’assetto del territorio nel medio e lungo periodo a Milano: l’approvazione del nuovo PGT (prevista a febbraio per i dettagli leggere il nostro post a tema https://faremilano.wordpress.com/2010/11/18/pgt-milano-approvazione-definitiva-il-14022011/) e l’ufficialità di Expo 2015 (anche in questo caso, per chi fosse intenzionato ad approfondire l’argomento consigliato leggere i nostri post).
- Vivace l’attività dei cantieri milanesi, tra gli altri, si segnalano i progetti Citylife, Portello, Porta Nuova, Milanofiori 2000, Centro Congressi Mic Plus, Edificio Santander.
- E’ stato presentato il nuovo Palalido, un progetto molto accattivante.
- In Via Vipiteno, quartiere Adriano, vicino al confine tra Milano e Sesto San Giovanni, verrà costruito il nuovo quartier generale Siemens Italia, Mq 27.500 di S.l.p. per complessivi 1.600 postazioni di lavoro.
- E’ stata approvata dal Consiglio Comunale di Milano la nuova metro leggera che collegherà Greco Bicocca con la zona San Cristoforo, 27 chilometri circa.
- Previsto il progetto Skyland nell’area Ex Macello, una sorta di serra verticale dove saranno coltivate varie specie vegetali.
Per chi volesse approfondire questi argomenti, si consiglia di leggere i molti post a tema che sono stai scritti nelle scorse settimane.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com
Fonte: http://www.nomisma.it/