Cilindrico, con una base di circa 30 cm. per terminare a forma di cupola. E’ il panettone il re del Natale, ed è dolce di antichissime tradizioni: nasce ai tempi di Ludovico il Moro e la ricetta di oggi è la stessa: farina, acqua, burro, uova, o tuorli, a cui aggiungere scorzette di frutta candita e uvetta.
Oggi il panettone è un dolce tipico italiano tutelato dal D.M. 22-07-2007 che ne specifica gli ingredienti e le percentuali minime per poter essere definito tale. Un dolce italiano esportato anche all’estero, se passate prima di Natale da Dean & De Luca a New York lo vedrete sicuramente in vetrina, e a Londra da Harrod’s rivaleggia con il britannico Christmas Pudding.
Ma a Milano, sua culla e patria di elezione, dove è possibile comprare un buon panettone? Ecco qui di seguito qualche indirizzo:
– Cova: tra le pasticcerie più chic di Milano, propone una versione classicissima del panettone per i più tradizionalisti, non amanti delle contaminazioni moderne che hanno visto il panettone farcirsi di crema, ricoprirsi di cioccolato e via dicendo. Si parte con un panettone da 0,500 kg a 16,50 euro ad un king size da 10 kg. a 420,00 euro. Le cronache narrano che il panettone di Cova fosse il dolce preferito di Giuseppina Strepponi, moglie di Giuseppe Verdi.
– Pasticceria Berti: in zona città studi, una pasticceria che in occasione delle feste sforna un panettone degno di nota, la gentile signora che ve lo venderà vi consiglierà di appoggiarlo, poco prima della degustazione, sul calorifero, perchè la fragranza sia rinnovata e i profumi ne vengano esaltati. Prezzo di 24 euro al kg e solo un euro di più per il panettone con l’uva cabernet.
– Pasticceria Biffi: anche qui la tradizione la fa da padrona, siamo in una pasticceria nata nel 1847 e il suo panettone fu assaggiato anche da Pio X che tanto ne aveva sentita parlare, Paolo Biffi in persona ne recapitò uno al pontefice con crosta di zucchero tricolore. A Natale il panettone va prenotato, è tradizione che lo si ritiri la mattina di Natale, dopo aver bevuto il caffè al bar.
– Cremeria Buonarroti: il panettone qui è il fiore all’occhiello, l’antica ricetta viene gelosamente custodita, possiamo dire che il segreto è nella lavorazione del lievito madre. Anche qui è meglio prenotarlo con un certo anticipo e, se volete farlo assaggiare ai vostri amici che stanno all’estero, la pasticceria si occuperà anche della spedizione.
– Il panettone di Iginio Massari comprato on line direttamente sul suo sito e magari fatto recapitare agli amici: pasticcere pluridecorato sul campo, propone – come lo definisce la guida del Gambero Rosso – il miglior panettone d’Italia, esuberante e voluttuoso, si dice che Massari sia uno dei massimi lievitisti italiani, il suo è rivisitato all’uso bresciano con glassa all’amaretto. 35 euro al kg. Per dettagli www.ilpanettone.com
Infine, il piccolo (80 gr.) ma firmato panettone di Loison con il brand Milano:
https://faremilano.wordpress.com/2010/11/05/regali-firmati-milano/
Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com
Veramente e` molto buono! Rochelle Picetti — Orinda CA — USA