Una volta le drogherie erano piuttosto diffuse a Milano, ci potevi trovare di tutto, ed era piuttosto piacevole entrare e buttare lo sguardo sulle varie scaffalature per cercare specialità o alimenti comuni. Complice la grande distribuzione a Milano di drogherie ne sono rimaste veramente poche ma qualcuna, per fortuna, ancora esiste:
– Parini (dal 1919) una volta in via Montenapoleone oggi in via Borgospesso, è stata e rimane da sempre un nome di riferimento per le drogherie milanesi, quando cercavi qualcosa di particolare andavi da Parini, e ancora oggi la Milano chic ce l’ha come fornitore, una sorta di Fortum & Mason milanese.
– Drogheria Grossi in corso Magenta: se si pensa alla classica drogheria milanese la Grossi è il prototipo. Invitante la vetrina e affascinante al suo interno con la scaffalatura in legno stile liberty (medesimo stile del palazzo datato 1909). Ci si trova un pò di tutto, food e non food: alimentari confezionati, prodotti per la pulizia e per la casa, vini, olio e liquori, caffè e the, cioccolato, caramelle.
– Soana dal 1947: sempre in corso Magenta, andando verso Piazza Cordusio. Invitante la vetrina che espone diversi tipi di pasta, the e marmellata , spezie e cioccolata, la tradizione e la ricerca di prodotti di alta qualità sono il must per questo negozio.
– British Grocery in via Ripamonti : questa volta una drogheria dove potete acquistare, a dispetto del nome, anche ingredienti per piatti etnici, numerose qualità di riso orientale e spezie, ai tè e alle farine utilizzate nei Paesi tropicali . Decisamente British il the, proposto in oltre 200 tipi, marmellate e torte americane.
– Ronchetti: in via Farini, un negozio vecchio stampo con un incredibile scelta di dolci dolciumi, caramelle, cioccolatini oltre che the e caffè, un paio di invitanti vetrine su una strada a grande percorrenza.
Dove ancora le drogherie sopravvivono è nei mercati comunali coperti: in piazza Wagner ci sono un paio di negozi, in quello di Viale Zara o nel mercato comunale di Viale Ungheria per fare qualche esempio.
Infine segnaliamo, sempre per quanto riguarda la cucina etnica, i numerosi negozi stranieri a Milano, indiani, cinesi, pachistani, spesso vale la pena entrare per darvi un’occhiata, per avvicinarvi alla cucina etnica attraverso la conoscenza dei loro ingredienti principali.
Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com