Anno nuovo e nuove tariffe per i mezzi pubblici, si comincia con l’aumento del 20% dei biglietti dei treni delle Ferrovie Nord. L’aumento però dovrebbe partire dal mese di febbraio ma in cambio ci saranno i cosiddetti biglietti unici integrati, ovvero biglietti e abbonamenti mensili che potranno essere utilizzati anche sui mezzi pubblici.
Da gennaio però i pendolari che nel mese di dicembre hanno subito dei disagi, riceveranno un bonus extra, 10% di riduzione sul costo dell’abbonamento. Quando a febbraio scattarenno gli aumenti la Regione sembra intenzionata a fornire biglietti gratis per i minori di 14 anni e bonus per le famiglie. Si prospetta anche un miglioramento del servizio, maggiore puntualità, pulizia e decenza delle carrozze.
La Regione Lombardia propone, e staremo a vedere se e quando entrerà in vigore, un abbonamento mensile integrato a 99 euro, che copre l’intero sistema di mezzi pubblici della Lombardia.
Ecco i tipi di abbonamenti che propongono attualmente le Ferrovie Nord:
Abbonamento settimanale d’area piccola, media, grande, Plus1
Consente al viaggiatore di effettuare un numero illimitato di viaggi nella settimana di validità (dal lunedì alla domenica), entro le rispettive aree di riferimento (piccola, media, grande, Plus 1), sui mezzi di LeNORD, ATM, Trenitalia e delle società automobilistiche aderenti al SITAM. Consente di effettuare fermate intermedie.
L’abbonamento può essere ricaricato su tessera elettronica Itinero (LeNORD, ATM, Trenitalia) oppure acquistato in formato magnetico (con layout grafico ATM).
È acquistabile dal lunedì al mercoledì per la settimana in corso e dal giovedì alla domenica per la settimana successiva. Il settimanale integrato d’area è acquistabile solo una settimana per volta e non per più settimane consecutive.
Aree di riferimento
• area piccola:
rete urbana e interurbana ATM di Milano;
linee interurbane integrate nel SITAM, comprese nell’area;
tratti interurbani di Trenitalia, compresi nell’area;
tratti urbani e interurbani di FERROVIENORD, fino a Bollate Nord, Cusano Milanino e San Donato (sulla linea S1 Saronno-Lodi);
Passante Ferroviario;
• area media:
rete urbana ed interurbana ATM di Milano;
linee interurbane integrate nel SITAM, comprese nell’area;
tratti interurbani di Trenitalia, compresi nell’area;
tratti urbani e interurbani di FERROVIENORD, fino a Caronno Pertusella, Cesano Maderno e Melegnano (sulla linea S1 Saronno-Lodi);
Passante Ferroviario;
• area grande:
rete urbana e interurbana ATM di Milano;
linee interurbane integrate nel SITAM, comprese nell’area;
tratti interurbani di Trenitalia, compresi nell’area;
tratti urbani e interurbani di FERROVIENORD, fino a Saronno, Rescaldina, Camnago-Lentate, Meda, Seveso e Lodi (sulla linea S1 Saronno-Lodi);
Passante Ferroviario;
• area Plus 1
rete urbana e interurbana ATM di Milano;
linee interurbane integrate nel SITAM, comprese nell’area;
tratti interurbani di Trenitalia, compresi nell’area;
tratti urbani e interurbani di FERROVIENORD, fino a Turbigo;
Passante Ferroviario.
faremilano@gmail.com
salve,
Al responsabile delle ferovie nord
io sono di Caronno Petusella, e ci tengo a comunicarvi che l’anno scorso o perso 4 giorni di permesso al lavoro, causa ritardo e il guasto frequente del treno Sarono -Lodi, non se ne po più di queste cose!!! vi dovete vergognare per l’aumento del 20% che è tantissimo!!! Si prospetta anche un miglioramento del servizio, maggiore puntualità, pulizia e decenza delle carrozze!!!??? ma dove se stasera sono arrivata a caronno p.lla con 9 min.di ritardo , stamatina alle 9:44 ha fatto 4 min. di ritardo!!!
Chi lavora a Milano magari 10 min. di ritardo non sono niente, invece io e tanta altra gente ne deve prendere altri treni, per esempio io 10 min. di ritardo e perdo la coincidenza,dove il treno c’è uno ogni ora …..
grazie e cordiali saluti