Se vostro figlio compie 6 anni entro il 31 dicembre 2011 o se li compirà entro il 30 aprile 2012 (i cosiddetti anticipatari), potete iscriverli alla prima classe della scuola primaria entro il 12 febbraio come stabilisce la circolare del Comune di Milano, ma cosa molto importante, le singole scuole hanno facoltà di ricevere le domande di iscrizione in date anche diverse, occorre quindi informarsi personalmente.
Il termine ultimo di iscrizione vale tanto per le scuole statali che per quelle paritarie. Per iscriversi si possono ritirare i moduli direttamente presso le segreterie della scuola scelta, o in molti casi scaricarli da internet dal sito delle singole scuole.
E’ possibile presentare una unica domanda di iscrizione presso la scuola del territorio di competenza o presso un’altra istituzione scolastica di propria scelta.
Le domande saranno o meno accolte a seconda dei posti disponibili, ma anche tenendo conto del tipo di orario che si sceglie, ovvero il tempo pieno o il cosiddetto tempo normale/modulo, ma anche tenendo conto di criteri stabiliti dalle singole scuole.
Nel modulo viene richiesto il certificato che attesta o meno le avvenute vaccinazioni, è possibile utilizzare l’autocertificazione. All’atto dell’iscrizione sarà possibile richiedere i servizi scolastici integrativi, ovvero la mensa, il servizio di prescuola e eventualmente i giochi serali.
Le scuole primarie di primo grado sono suddivise per bacini di utenza, il Comune di Milano è solito inviare una lettera in cui comunica quale è il proprio, è comunque possibile fare domanda anche in scuole di altre zone. Se la domanda presentata in un’ altra scuole, al di fuori del proprio bacino di utenza, non dovesse essere accettata, resta sempre e comunque il diritto di iscrizione alla scuola del proprio bacino di competenza.
Per consultare la lista dei bacini di utenza potete collegarvi ai siti delle singole scuole primarie che vi interessano oppure chiedere direttamente presso la segreteria della scuola.
Infine per quanto attiene agli orari possibili da scegliere, le scuole hanno modelli organizzativi diversi quali: le 24 / 27 o 30 ore infine il tempo pieno, ricordatevi prima di optare per una scuola, di verificare se il modello orario da voi richiesto è previsto o meno, può infatti capitare che in alcune scuole il modello unico proposto sia il tempo pieno.
faremilano@gmail.com
Siamo alla solita italiota burocrazia. Mia figlia compie 6 anni il 10/ 01/2012. La settimana scorsa la segreteria della scuola elementare E.S.C. mi ha comunicato l’impossibilità di accogliere la richiesta di iscrizione, perchè la bambina non ha ancora compiuto, al 31/12/2011, i sei anni di età (sic!). La motivazione viene, dunque, fondata sulla precedenza accordata ai bambini che al 31/12/2011 hanno già compiuto i 6 anni …
Ora, mi viene un dubbio: Ma la scuola ha l’obbligo di considerare l’elemento (che mi pare molto ben specificato dalla circolare ministeriale),del compimento dei 6 anni al 30/04/2012, oppure può disattendere liberamente il contenuto della norma?
Perchè qui bisogna mettersi d’accordo. O si dà atto che il legislatore ha voluto parificare il diritto all’iscrizione dei bambini che compiono i 6 anni al 30/04/2012 con il diritto dei bambini che al 31/12/2011 hanno già compiuto i 6 anni di età, oppure non si capisce qual è la razio di questa disposizione…!
Per ultimo, ho già un altro figlio che frequenta lo stesso complesso scolastico, e questo dovrebbe dare alla sorellina un ulteriore facilitazione all’ingresso. Ma pare non funzioni affatto così. Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie
Buongiorno Signor Guido Le consigliamo di girare il suo messaggio direttamente al Comune di Milano