Si terrà il prossimo 10 febbraio a Milano l’inaugurazione, a Palazzo Reale, della mostra dedicata ad ‘Arcimboldo – Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio’. Come ha spiegato il sindaco di Milano Letizia Moratti, la mostra è all’insegna della tradizione, approfondisce la vita e le opere di un artista milanese che ha avuto grande successo alla corte degli Asburgo. Un artista che propone opere desuete e dal forte impatto, un pittore che partendo da Leonardo ha saputo sviluppare uno stile personale ed innovativo.
La mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, prodotta da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici ed Etnoantropologici di Milano, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Firenze, il sostegno di Cariparma e il supporto media del Corriere della Sera, nasce e si sviluppa con un collegamento diretto con la National Gallery of Art di Washington, dove è in corso una mostra analoga.
L’Arcimboldo pittore risentì fortemente della deformazioni fisiognomiche di Leonardo; il suo senso della pittura è una sorta di ‘ mostruosità ‘ , di grottesco, che ricorre in molte sue opere, o quantomeno quelle per le quali viene più facilmente ricordato. Ma Arcimboldo non fu solo pittore, ma anche inventore di giostre e decorazioni per matrimoni e di feste di cui fu regista impareggiabile, presso la corte dell’imperatore Ferdinando I d’Austria.
La mostra sarà visitabile fino al 22 maggio 2011.
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com
Via Montenapoleone, http://www.viamontenapoleone.org, ha realizzato un film sull’evento con la partecipazione di Sylvia-Ferino Padge (curatrice), Massimo Vitta Zelman(Oresidente Skira) e Kevin McDonald(Via Montenapoleone Insider); ecco il link diretto http://www.viamontenapoleone.org/eng/milan.agenda.php?id=31
Imperdibile!
bello il dipinto che genio che era arcimboldi