Siamo alla quarta giornata, quella dedicata al Pesto, le precedenti edizioni sono state dedicate alla pasta alla carbonara, al risotto alla milanese e alle tagliatelle al ragù, stiamo parlando della Giornata Internazionale delle cucine italiane Idic. Migliaia di cuochi in tutto il mondo si cimenteranno con questa specialità genovese, seguendo la ricetta autentica e con una presentazione rigorosamente tradizionale.
L’edizione Idic è stata lanciata a New York il 12 e 13 gennaio scorsi, promossa da Cesare Casella , Dean dell’Italian Culinary Academy e leader di itchefs-GVCI negli USA.
Chef stellati da tutto il mondo, capeggiati da Massimiliano Alajmo, faranno tappa fissa nella Grande Mela; Alajmo cucinerà all’esclusivo Gala Dinner per l’assegnazione dell’Italian Cuisine Worldwide Awards, l’equivalente degli Oscar per la gastronomia mondiale. In contemporanea nel mondo Pietro Rongoni (Aromi Italiani) a Mosca, Elena Ruocco e Francesco Carli e Rio De Janeiro (Copacabana Palace Hotel), Giulio Vierci a Sapporo, Donato De Santis a Buenos Ayres (Cucina Paradiso).
Il Pesto alla Genovese sarà per un giorno il piatto ufficiale rappresentante della cucina italiana nel mondo, secondo una ricetta che prevede basilico genovese, aglio, pinoli, parmigiano reggiano o grana padano stagionati e pecorino, olio extra vergine di oliva e una preparazione rigorosamente manuale con il mortaio.
Gli iscritti alla competizione in tutte le città del mondo partecipano alle eliminatorie valide per il 4° Campionato Mondiale di Pesto che si terrà a Genova, Palazzo Ducale, il 24 marzo 2012.
Pesto:
http://www.gvci.org/index.php?option=com_content&view=article&id=625&Itemid=1041