Cosa succede il 21 gennaio a Milano? Milano aderisce all’European Jelly week, un’idea sviluppata nel 2006 da due professionisti americani e che in breve tempo è diventato un movimento spontaneo, ci si trova in un posto e si lavora assieme, senza formalità e senza costi, basta che ognuno porti il proprio laptop e la voglia di stare assieme ad altre persone. Il luogo non è necessariamente un ufficio, ma può anche essere un bar, necessaria in ogni caso una connessione wi-fi.
Il coworking di fatto è una sorta di ritrovo sociale per i lavoratori, che sebbene continuino a lavorare in maniera indipendente, possono condividere valori comuni e sinergie.
In America i Jelly workers sono designer, sviluppatori, ma anche musicisti, cuochi, designer del suono, sommerlier, product designer, fotografi, scrittori, spesso hanno un ufficio proprio ma partecipano ai Jelly per avere una ventata di novità, nuove idee e nuovi spunti creativi.
Nel mondo i Jelly sono in oltre 100 città, fuori dagli USA, in Australia, Europa, Gran Bretagna, Canada, America Latina, Cina, Africa, Asia. (http://wiki.workatjelly.com/w/page/12752597/FrontPage).
A Milano potete provare gratuitamente questa esperienza il 21 gennaio dalle 9.00 alle 18.00 in via Ventura 3, presso la Cowo, società che ha fatto del coworking la propria mission .
Se nel vostro ufficio c’è qualche scrivania libera potreste anche far diventare il coworking una sorta di fonte di guadagno parallelo, infatti a Milano , ad esempio, il marchio Cowo che propone interessanti pacchetti collaborativi per affiliarsi. (http://coworkingproject.com/affiliazione-a-cowo-cosa-offre/). Sul sito potete trovare tutti gli indirizzi degli uffici/studi affiliati Cowo di Milano e provincia.
Se volete appronfondire l’argomento qui di seguito il servizio andato in onda su Rai3:
Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com
Mille grazie per la gentile citazione, e arrivederci a presto al Cowo! 🙂
Massimo Carraro/Cowo
Pingback: MILANO COWORKING APPUNTAMENTO PER IL 21 GENNAIO | Faremilano | sanchiricotoday