Se siete alla ricerca di un’attività per i bambini per trascorrere un paio di ore, magari durante un weekend, provate con il Museo del Design ‘Quali cose siamo’ alla Triennale di Milano, dove è possibile fare una simpatica caccia al tesoro che utilizza gli oggetti esposti.
La mostra parte dal presupposto che esista in Italia (ma potremmo dire in tutto il mondo) un grande e infinito mondo parallelo a quello del design istituzionale, un design invisibile e non ortodosso.
Per i bambini viene proposto TDMKids, un progetto didattico che vuole avvicinare i bambini al mondo del design e abituarli a imparare attraverso il gioco. Ad ogni bambino viene consegnato un libretto ‘Frisello al Triennale Design Museum – Il mistero della pallina perduta’ , a pag. 30 c’è tutta una lista di oggetti da trovare che guideranno alla ricerca della pallina perduta…
Gli adulti che accompagnano i bambini presto si accorgeranno che per i bambini cercare un oggetto è tutto fuorchè leggere una descrizione, i bambini osservano la forma, il colore, il materiale, che sia un oggetto di design ‘firmato’ poco importa, e a che cosa serva ancor meno. La gigantesca scarpa colorata di Ferragamo colpisce perchè sembra ci si possa sedere sopra, la riproduzione della lampada Eclisse di Vico Magistretti è una luna piena anche per il giorno, il cane in legno del Signor Bonaventura assomiglia all’amico a Pippo, e il gigantesco robot della Kartell ‘Ines’ non è niente di strano, le forchette parlanti di Bruno Munari colpiscono perchè sembrano degli animali e non certo per il loro poco pratico utilizzo. Accanto a Munari, alle Lenci, ai vetri di Murano, lo sgabello di Starck coesistono senza particolari problemi i gormiti o i modellini di Fiat Panda di tutti i colori, quelli che vende la cartoleria sotto casa.
Dal 27 marzo 2010 al 26 febbraio 2011 biglietto intero 8 euro, bambini gratuiti fino ai 3 anni (con pubblicazione in omaggio) e 2 euro dai 3 ai 10 anni con pubblicazione in omaggio (Frisello). Aperto da martedì alla domenica dalle 10.30 alle 20.30. Il giovedì dalle 10.30 alle 23.00.
Triennale di Milano Viale Alemagna 6 Milano.
Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com