Da martedì 1 febbraio sono entrate in vigore le nuove tariffe del trasporto pubblico, una prima tranche di aumento del 10%. Si dice che i nuovi aumenti dovrebbero essere controbilanciati dalle riduzioni previste ad esempio per i pendolari che usano treno e mezzi pubblici per i quali il risparmio mensile dovrebbe essere intorno al 30%.
‘In sostanza l’aumento del 10% ci sarà di fatto per coloro che mediamente spendevano 20 o 30 euro per l’abbonamento mensile, che rappresentano in percentuale il 60% dei pendolari, il restante 40% dovrebbe risparmiare’, queste in sintesi le parole di Roberto Formigoni.
I pendolari interessati dall’aumento sono circa 650.000 e di questi 360.000 viaggiano su autobus extraurbani. Le agevolazioni previste per controbilanciare gli aumenti prevedono:
IO VIAGGIO IN FAMIGLIA
Biglietti gratis ai ragazzi fino a 14 anni se accompagnati dai familiari e vantaggi su abbonamenti mensili o annuali per le famiglie con più di un figlio. Un adulto può trasportare gratuitamente per spostamenti occasionali uno o più ragazzi fino a 14 anni legati da un vincolo di parentela. I rapporti di parentela validi sono genitori-figli, nonni-nipoti, zii-nipoti, fratelli. Sono previsti abbonamenti mensili ed annuali scontati per figli minori di 18 anni all’interno di nuclei famigliari dove è presente un abbonamento per viaggiare in Lombardia. Gli sconti previsti sono: – 1° figlio a tariffa intera, – 2° figlio sconto del 20%, – dal 3° figlio gratuità.
IO VIAGGIO TRENO CITTA’
Abbonamento mensile a vista per viaggiare sul treno e sui mezzi urbani dei capoluoghi lombardi. Abbonamento di 1° e 2° classe a Tariffa Unica Regionali che abbina l’uso dei servizi ferroviari regionali e l’uso dei mezzi pubblici (tram, metro, autobus, funicolare e filobus) di un comune capoluogo con uno sconto del 30% sul prezzo dell’abbonamento. Sarà disponibile dal 1 marzo.
IO VIAGGIO OVUNQUE IN LOMBARDIA
Biglietti e abbonamenti mensili per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto pubblico in Lombardia. I biglietti sono il giornaliero (15 euro), bigiornaliero (25 euro), trigiornaliero (30 euro) e settimanale (40 euro). L’abbonamento mensile di sola seconda classe (99 euro), invece, può essere utilizzato in abbinamento con CartaPlus Lombardia mensile per accedere ai treni IC-EC e similari, al Malpensa Express e alla prima classe dei treni regionali. In fase di prima applicazione, all’abbonamento verrà applicato un prezzo promozionale di 85 euro fino alla prossima attivazione degli abbonamenti mensili integrati d’area provinciale.
Il previsto ulteriore aumento del 10% per il prossimo maggio è condizionato ‘ al caso in cui le aziende raggiungano obiettivi di qualità del servizio che saranno individuati con successivo atto della giunta’. Staremo alla finestra per vedere cosa succede.
Dal canto loro i pendolari continuano a lamentare oltre che un livello di servizio qualitativamente basso, anche gli aumenti, sottolineando il fatto che questi ultimi possono portare ad una riduzione del numero dei passeggeri trasportati, i quali non trovando più conveniente utilizzare il mezzo pubblico per spostarsi in Lombardia, andrebbero ad aumentare il traffico veicolare, con il conseguente aumento dell’inquinamento, della congestione e dell’incidentalità. Formigoni ha affermato che ”Abbiamo calcolato che, già sugli spostamenti di 50 km, utilizzare i mezzi pubblici costa notevolmente meno: il rapporto è circa 1 a 10. Va tenuto infatti conto che i costi di usura e manutenzione della macchina raddoppiano quelli di carburante e pedaggio”.
Continua la raccolta firme contro gli aumenti tariffari e i tagli ai finanziamenti per il trasporto pubblico. Se siete interessati a firmare potete andare sul sito http://patto.ilpendolare.com/petizione/ .
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com