Come il Salone del Mobile, Milano crea eventi al di fuori di un’altra manifestazione fieristica, il Bit, la Borsa Internazionale del turismo che si terrà dal 17 al 20 febbraio. Gli eventi che coinvolgeranno tutta la città saranno musicali, culturali ed enogastronomici, mostre fotografiche e non solo. Eccone alcuni:
Safari by Night. Il centro di Milano si trasformerà in un grande parco naturale sudafricano. I milanesi potranno avvistare i famosi Big Five (elefanti, leoni, rinoceronti, leopardi, bufali) su alcuni dei più importanti edifici storici della città.
La Slovenia in Piazza Minniti con il concerto “I feel Slovenia” e il gruppo “Aufbiks”. Nelle Botteghe Isola di via Pola, viale Zara, via Lario e via Borsieri, degustazioni croate con Bollicine e Panettone Brand Milano.
Serbia. All City concert around Milano.Tournée su un pullman a due piani dell’orchestra Guča che toccherà le principali location del Fuori Bit per realizzare brevi performance musicali on the road.
Authentic City.Una serata di socialità, supportata da un “contorno” di salumi, piatti tipici, buon vino e musica dialettale ed operistica dal vivo, organizzata da AuthentiCity, gruppo costituito da persone di tutto il mondo.
La Professional Women’s Association Milan dà il benvenuto ai visitatori di tutto il mondo e organizza un aperitivo internazionale che si apre eccezionalmente anche agli uomini.
Svezia alla Rotonda: la foresta di Sleipnir, le radici svedesi. All’interno dell’affascinante chiesa sconsacrata prenderà vita una fitta foresta di legno di abete svedese, al cui interno troveranno rifugio affascinanti personaggi e creature mitiche, elfi e fate, troll e gnomi, draghi e principesse. La foresta è il luogo fiabesco dove nasce l’avventura, nella fiaba di Sleipnir è tra gli alberi che il magnifico cavallo prende vita, l’imponente scultura lignea alta più di 15 metri. Qui il visitatore potrà perdersi in uno spazio fisico avvolgente, per ritrovarsi in un luogo immaginario, senza coordinate, ma molto vicino alla Svezia, accompagnato da melodie sonore e un fiabesco bar.
Spagna. Castiglia e Leon, cultura, gastronomia e divertimento.Un racconto che ci porterà alla scoperta di una delle più affascinanti regioni della Spagna, del suo patrimonio artistico – culturale e della sua ricchezza eno-gastronomica.
Italia-Germania. La birra in finale. Due nazioni protagoniste di indimenticabili sfide di calcistica evocazione si sfidano a suon di
degustazioni di birra artigianale che potrà essere assaporata e conosciuta in tutti i suoi aspetti.
Una serata in Cascina Cuccagna. Una cascina in piena città: la Cascina Cuccagna, ancora in fase di restauro, aprirà al pubblico per mostrare i suoi incredibili spazi (2.000 mq coperti ripartiti in 60 stanze e 1.500 mq di giardino) in un evento all’insegna dei prodotti genuini promosso dal Consorzio Cantiere Cuccagna.
Enjoy Milan: Restaurant Tour. Stop Taste & Go: sei ristoranti d’autore di Milano festeggiano un open day in cui offrono un assaggio gratuito della loro migliore cucina interpretando ognuno piatti e atmosfere di un paese ospite.
Il Liberty (viale Monte Grappa 6, MM3 Repubblica): Scozia
Innocenti Evasioni (via privata della Bindellina): Thailandia
Brando (via Buonarroti 8, MM1 Wagner/Buonarroti): Grecia
Bianca (via Panizza 10, MM1 Conciliazione): Francia
La Pesa (via G. Fantoni 26, MM1 Gambara): Giappone
La Maniera di Carlo (via Pietro Calvi 2, MM1 San Babila): Marocco
La ragazza con la valigia. Mostra fotografica di stampe vintage tratte dall’archivio di Biblioteca della Moda delle più importanti riviste di moda dal 1950 ad oggi.
Brera in Night.Il quartiere degli artisti e delle nuove tendenze di Milano apre di sera con i suoi negozi che ospitano le diverse nazioni . Ospiti speciali: la Russia con concerti e la mostra di fotografia di Evgeny Utkin, l’Argentina, con l’aperitivo internazionale “Una sera in…Argentina” organizzato da Internations, all’interno del ristorante argentino Finisterra, l’Olanda con le sue caratteristiche tradizioni e la Grecia che caratterizzerà 10 spazi con mostre fotografiche, e intrattenimenti con canti e balli in costumi originali
E ancora le aperture straordinaria del Museo del 900, Palazzo Morando e il Castello Sforzesco con la mostra dedicata a Michelangelo. Dal 17 al 19 febbraio fino alle 23.00.
Per ulteriori informazioni con date e orari degli eventi : www.fuoribit.it e www.turismo.milano.it
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com
Fonte: comune di milano/eventi fuori bit