PM10 alle stelle a Milano, lo smog è ovunque e arieggiare la casa può essere un problema, i 5 minuti canonici possono far entrare aria ancora più sporca di quella all’interno delle nostre case. Cosa fare? Ecco qualche piccolo accorgimento alla portata di tutti.
Una soluzione può essere quella di mettere in casa una cosiddetta pianta antismog, è ovviamente un piccolo accorgimento ma qualcosa può fare. Le piante antismog sono in grado di assorbire anche l’80% dell’inquinamento presente nelle nostre case come negli uffici, rilasciando umidità e ossigeno.
Esistono piante da esterno e da interno che possono diventare una sorta di barriera verde, ci sono, tra le più efficaci: la dracena (ad esempio il tronchetto della felicità), tillandsie, filodendro, spatifillo, gerbera, aloe, ciclamino, begonia, stella di natale, varie specie di ficus, edera helix, chamaedorea, pothus, sanseviera, beaucarnea, felci, frassino, betulla, larice, pino, il tiglio selvatico, biancospino.
Per l’inquinamento indoor invece, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha addirittura coniato un termine, ‘la sindrome da edificio malsano’ per definire le conseguenze dell’inquinamento dentro gli edifici.
In natura ci sono piante che sono in grado di assorbire sostanze tossiche come il benzene o la formaldeide, quest’ultima è presente nei collanti e conservanti per il legno, detersivi, vernici, cosmetici, tessuti artificiali, rivestimento per pavimenti e il fumo delle sigarette. Tra le piante adatte per combattere gli effetti nocivi della formaldeide segnaliamo la chemaedorea, il clorifito, la dracena, la felce, ficus benjamina, filodendro, sanseveria e scindapsus.
Ma la funzione filtrante che hanno le piante permette di abbassare il livello delle polveri sottili, agisca addirittura nell’assorbimento del rumore del traffico, come dimostra uno studio realizzato in America, le specie più adatte a tale scopo sono i platani, i pini, le acacie, i lecci, i cedri, le palme e gli alberi da siepe come il lauro, il pitosforo e il ligustro.
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com
Grazie!
Una domanda. Queste piante cattura-smog modificano le loro caratteristiche assorbendo smog? cioè, è un filtro limitato o continuano a vivere quasi all’infinito senza alterare il loro bio-status o la loro estetica?
vorrei conoscere di più in merito. grazie
Le segnaliamo un link in riferimento alla sua domanda: http://www.repubblica.it/online/auto_prima/pianta/pianta/pianta.html