Si terrà il prossimo 28 febbraio la 5a edizione della Giornata Mondiale della Lentezza, manifestazione promossa dall’associazione culturale ‘L’arte del Vivere con Lentezza’ in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale.
“Vivere con lentezza – ha commentato l’assessore Alessandro Morelli – è un modo per riappropriarsi del proprio tempo e della nostra città. La manifestazione sarà un’occasione per confrontarsi in maniera nuova e curiosa con la storia, la memoria, l’identità, l’arte e l’architettura di Milano: rallentando i nostri ritmi e alzando lo sguardo scopriremo una Milano nuova, fatta di angoli sconosciuti e tesori d’arte e architettonici che spesso ci sfuggono ma che portano con sé intatta l’essenza della nostra città“.
A Milano, la Giornata della Lentezza verrà anticipata a sabato 26 febbraio con una anteprima tutta dedicata al pubblico milanese. La zona tra piazza San Babila e piazza Duomo si animerà delle più svariate perfomance di strada: dal tradizionale appuntamento con i “vigili della lentezza” muniti di “Passovelox” per multare i passanti frettolosi, alla distribuzione dei “Comandalenti e Comandamori” con esortazione ad applicarne almeno uno durante la giornata, dalla “Maratona Lenta” all’Opera in Strada, dai Giochi di Strada dimenticati di Giorgio Reali, alle dimostrazioni di Tai-Chi.
Ecco il programma a Milano:
L’Ass. L’Arte del Vivere con Lentezza, 26/2 ore 11,00 tra Piazza San Babila e Piazza Duomo per le videointerviste e la distribuzione dei Comandalenti ai passanti, per riflettere insieme sul valore del tempo.
Andrée Ruth Shammah, regista e direttore del Teatro Franco Parenti di Milano si occupa della regia del canto dei ragazzi del Vittadini in scena con l’Opera a Union Square. http://www.teatrofrancoparenti.it
28/2 dalle ore 10,00 alle 17,00 Caffè con vista, offerto dallo scrittore Andrea Kerbaker alla Casa del Libro. Immaginazioni, Largo De Benedetti 4. Info: http://www.immaginazioni.com
L’Università Bocconi: Il fattore Tempo: l’imprenditore paziente, il green marketing, 21/2, 14,30: con Prof G.Fiorentini e Prof.ssa A. Carù, Cristina Motta, Intesa Sanpaolo, Bruno Contigiani
Giorgio Reali, fondatore dell’Accademia del Gioco dimenticato, 26/2 intratterrà con la sua allegra voglia di dare gioia al mondo i bambini di ogni età. Info: http://www.giocodimenticato.it
L’ Enoteca Bacco di Via Pirano 4, 28/2 ore 20,30, cena bio, presenza della Cooperativa Agricola Canedo con carne e prodotti ortofrutticoli biologici. Info: http://www.enotecabacco.it – tel 02.25712349 –
28/2 Marie-Noëlle: praticare yoga in piccolo gruppo: intervallo di pranzo dalle 13.15 alle 14.15 oppure pomeriggio dalle 17.15 alle 18.30 – zona Loreto. Prenotazione obbligatoria: mnterrisse@gmail.com
L’Opera in strada, sabato 26 /2 a Milano, con Veronica Giorgetti (soprano), Stefano Ranzi (basso), Creusa Suardi (soprano), Tamura Suardi (mezzo soprano).
26/2 ore 16,00 Piazza San Babila: Maratona Lenta 2011 di Ars Factory Florilegio. Tutti sono invitati a partecipare. Info: http://www.florilegio.net redazione@florilegio.net
28/2, ore 10,00 Altrotempo prepara una tisana della lentezza con i biscotti – appuntamento gratuito. Via Ferrini 11, angolo via Friuli. Info: gio.rivela@tiscali.it 340.7038275 http://www.altrotempo.it
Dimostrazione dell’antica e lenta arte del Tai Chi di Walter Lorini realizzata con i gruppi PWKA Taiji e le palestre Jing Qi e Asd tra terra e cielo sabato 26 febbario a partire dalle ore 11,00.
28/2 Gala del ristorante russo Russkiy Mir con musica russa lenta. info@ristoranterusso.com in via Ausonio 23. Prenotazioni 328.8932718
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com