MILANO 8 MARZO ALLO STADIO MEAZZA, IN PISCINA O IN BIBLIOTECA

Martedì 8 marzo lo stadio Meazza apre i propri cancelli alle donne, a partire dalle 10.00 fino a sera, nella Sala Executive di San Siro si potrà partecipare ad una giornata dedicata allo sport, benessere e divertimento, ma la Milano della festa delle donne è anche in piscina e in biblioteca.

 

Il programma della giornata comprende corsi di avviamento al running con Lucilla Andreucci (ex atleta vincitrice della Milano City Marathon), yoga, corpo libero e autodifesa con gli istruttori di American Contourella. Nel pomeriggio lezioni di trucco e acconciatura con i professionisti di Avon e Severgnini e musica jazz a cura degli Amici della Musica di Milano. Dalle 21 alle 23 musica dal vivo con Gianni Pettenati, Donatello, Giampieretti e il Bandiera Gialla Show e fino alle 2 di notte dj set con Andrea e Michele di Radio Deejay. Dalle 10 alle 18 le signore potranno visitare gratuitamente il Museo dello Stadio con i cimeli di Milan e Inter e la nuova sezione multimediale. Per i bambini sarà allestita un’area gioco e intrattenimento.

Fuori dallo stadio la Festa della Donna si svolgerà anche nelle piscine di Milanosport che offrirà alle sportive l’ingresso gratuito al nuoto libero e nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani dove, dalle 18 alle 20, si potrà assistere gratuitamente ad “Anima Mundi”, letture teatrali dedicate a due figure femminili: Lina Merlin, partigiana e primo senatore donna della Repubblica, e Paola Bianchetti Drigo, una delle voci più importanti della narrativa del primo Novecento.

Il programma delle attività
Stadio G. Meazza, Sala Executive, dalle 10 alle 2 di notte:
Stadio in Rosa
– dalle ore 10 alle 18 visite gratuite al Museo dello Stadio per tutte le donne e baby parking con intrattenimento e giochi per bambini;
– dalle ore 10 alle 12.30 corsi gratuiti di yoga, corpo libero e autodifesa in collaborazione con American Contourella;
– dalle ore 13 alle 14 corso di “corsa” con la maratoneta Lucilla Andreucci, con Planet Sport e Avon;
– dalle ore 15 alle 18, pomeriggio dedicato alla bellezza con le acconciature offerte dai professionisti di Severgnini e le lezioni di trucco di Avon;
– dalle ore 18 alle 19 “A qualcuno piace caldo”, musiche jazz degli anni ’50 eseguiti da Elisabetta Prodon (voce) accompagnata da Fabio Gorlier (pianoforte) ed Enrico Ciampini (contrabbasso). Iniziativa a cura degli Amici delle Musica di Milano;
– dalle ore 19.30 alle 20.30 buffet;
– dalle ore 21 alle 23 musica dal vivo con Gianni Pettenati, Donatello, Giampieretti e il “Bandiera Gialla Show”;
– dalle ore 23 alle 2, per coinvolgere il pubblico più giovane, Dj Set con Andrea e Michele di Radio Deejay.

Biblioteca Palazzo Sormani, Sala del Grechetto, dalle 18 alle 20 Readings teatrali “Anima Mundi” – Ingresso libero Letteratura delle Donne, riduzione drammaturgica e regia di Ombretta De Biase

In programma:

LA GUERRA di LINA, omaggio a Lina Merlin Dal libro “La mia vita” di Lina Merlin; Giunti, Firenze 1989

TANGO (1904) novella di Paola Bianchetti Drigo.

Fonte: Comune di Milano

Anna Sara Balloni  faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in festività e ricorrenze e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...