Pochi giorni fa la società Apple ha presentato da San Francisco la nuova versione di Ipad 2 (disponibile in Italia nei negozi a partire dal 25 marzo 2011), per la verità, le novità introdotte hanno un po’ deluso gli appassionati, i quali, avrebbero voluto maggiori innovazioni su questo nuovo computer formato ridotto, dove lavoro, divertimento e lettura vengono gestiti sul palmo di una mano (Ipad 2 è più veloce, leggero e sottile, oltrre ad essere dotato di doppia videocamera).
Per comprendere come sta cambiando la tecnologia nelle abitudini professionali dei lavoratori di Milano è sufficiente fare una passeggiata in centro città, pochi rispetto ad anni fa, le persone con la tipica borsa contenente un notebook, oggi la connessione internet per leggere la posta e navigare è sempre più appannaggio degli smartphone.
Gli esperti prevedono, poi, che, nei prossimi tre anni, ci sarà una esplosione di vendite in tutto il mondo di tablet pc, Apple, Android e Blackberry sono le tre aziende che concorrono principalmente ad accaparrarsi questa importante quota di mercato in forte espansione.
L’Ipad (1 o 2) può contare su alcuni punti di forza innegabili, rispetto ai concorrenti, praticamente impossibile che, nel giro di pochi anni, venga superato, vantaggi che sono riassumibili nei seguenti punti:
1) è supportato da un negozio on line dove si trovano decine di migliaia di applicazioni, dal gioco per bambini, all’ultimo libro di Umberto Eco, dal programma semplice, al gioco di società, dalla simulazione di uno sport, al programma utile per lavoro (la concorrenza è lontana anni luce da questi numeri).
2) è di moda, o “cool”, per usare un termine molto in voga, pertanto, anche se i competitori sono, per alcune caratteristiche, maggiormente performanti rispetto a questo tablet, di fatto, chi deve scegliere opta per l’Ipad (tra l’altro, i prezzi della prima versione sono diminuiti in contemporanea del lancio dell’ultimo modello pochi giorni fa).
3) rispetto alla media dei prodotti Apple che, tendenzialmente, costano il 20% in più del mercato, ha un ottimo prezzo (per portarsi a casa la famosa tavoletta in America i prezzi sono compresi fra 499 e 829 dollari, in Italia non si sa ancora), pur avendo dei limiti oggettivi, ad esempio, è privo di prese Usb.
Ipad leader incontrastato del mercato, infine, è anche la risposta che hanno dato alcuni milanesi al nostro inviato che, nel weekend, era in centro per una indagine a campione, target intervistati, lavoratori di età compresa fra 35 e 50 anni.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com