Cominceranno oggi venerdì 18 marzo i festeggiamenti per le 5 Giornate di Milano, alle 11.30 nell’omonima piazza ci sarà la cerimonia ufficiale con il sindaco Moratti, le autorità civili insieme ai militari e ai cadetti della scuola Teuliè dove sarà reso omaggio ai protagonisti di quei giorni.
Sempre venerdì 18 marzo a Palazzo Morando con ‘Milano, una moderna città nel XIX secolo’, tre percorsi di visita tra pittura e parola per scoprire la pinacoteca (via S.Andrea 6).
Sabato 19 marzo si potrà fare un percorso a piedi ‘Alla riscoperta della Milano delle 5 Giornate’, si passerà dalla chiesa di San Francesco di Paola, in via Montenapoleone 2 dove un quintetto di ottoni farà una performance live itinerante, si arriverà alla chiesa di Sant’Antonio Abate dove ci sarà il concerto di Matteo Galli sull’antico organo della chiesa. ‘Cinque Giornate all’Isola’ è il percorso alternativo che si può fare ( alle ore 10.00, 15.00 e 17.00), una visita guidata alla scoperta delle vestigia ottocentesche del quartiere.
Domenica 20 marzo presso la Basilica di San Vittore al Corpo alle 17.30 ci sarà un concerto di campane a cura dei concertisti della Federazione Campanari Ambrosiani. Alle 18.00 a Palazzo Cusani che ospitò il quartier generale austriaco, andrà in scena ‘Le mie 5 giornate – i giovani di oggi raccontano i giovani di ieri’, una conferenza-spettacolo a cura degli studenti del Liceo Berchet e del Liceo scientifico Vittorini.
Particolare e sicuramente da non perdere sempre il 19 e 20 marzo, le ricostruzioni storiche di 200 figuranti in costume in piazza del Duomo, via Dante e nell’area antistante il Castello Sforzesco, in momenti diversi della giornata, daranno vita a una serie di quadri storici.
Per far conoscere alle giovani generazioni (dai 4 ai 10 anni) il valore storico e l‘importanza di quei momenti è stato creato “Le 5 Giornate di Milano”, il gioco da tavolo che in 64 caselle racconta e fa rivivere i personaggi, i luoghi e le tappe fondamentali che portarono alla liberazione della città. Il gioco sarà distribuito gratuitamente presso le sedi che ospiteranno gli eventi in cartellone e presso l’Assessorato al Turismo, in piazzetta Reale 14, dalle 9.00 alle 18.00.
Tutte le iniziative in programma sono a ingresso libero, sino ad esaurimento posti.
Fonte: Comune di Milano