MILANO L’ORTO SUL BALCONE

Coltivare frutta e verdura sul balcone o sul terrazzo della propria casa in città è oggi una tendenza piuttosto diffusa. Complice la moda lanciata da Michelle Obama moglie del presidente americano, oggi molti italiani se ne appassionano; in America si è addirittura arrivati agli ‘orti di quartiere’ condivisi, e in Gran Bretagna nei parchi reali, si coltiva frutta e verdura e si organizzano corsi per i cittadini. L’Italia tiene il passo con numerose iniziative, tra cui i numerosi  bimbi che si occupano del piccolo orto nel giardino o cortile del proprio asilo o della scuola primaria.

Non si tratta solo e soltanto di una moda anche perché a stagione avanzata i ‘frutti si vedono’ nel vero senso della parola, non è poi così difficile infatti arrivare a raccogliere pomodori, erbe aromatiche o insalatina fresca se poi le coltivazioni sono biologiche ci guadagnerà anche la nostra salute. Sul lato pratico la coltivazione non è così difficile anche per i neofiti, basterà avere un balcone o anche un piccola davanzale per iniziare il proprio orto personale.

Se parliamo di percentuali in Italia si dedica alla orticultura 1 italiano su 4. Sul balcone o sul terrazzo attrezzandosi con i vasi, la prima fase è quella progettuale ovvero, dopo aver determinato lo spazio da dedicare alle propria coltivazioni, si può disegnare anche una cartina con le diverse sistemazioni e la loro rispettiva collocazione.

Bisogna controllare che l’esposizione del proprio spazio abbia almeno 5/6 ore di insolazione giornaliera l’orientamento preferibile è verso est, sud e ovest. I vasi devono essere scelti con cura e comunque la loro grandezza deve essere proporzionata alla crescita alle radici della pianta stessa. Il terreno di coltura preferibile può essere preparato mescolando un 50% di stallatico con 50% di terra o torba.

L’innaffiatura è praticamente giornaliera, e periodica la fertilizzazione. La crescita è rapida ed inoltre numerose spacie di verdure crescono molto facilmente anche in vaso: i pomodori, i cetrioli, i rapanelli, le zucchine, i peperoni e la lattuga. Piacevole ed educativo è farsi aiutare in questa attività dai proprio bambini, vi si dedicheranno con passione e divideranno con voi la gioia di veder crescere una pianta e un frutto, ma per tutti sarà comunque un momento di relax.

Le grande catene di supermercati offrono numerosi spunti e idee, dai profumi come le piante di basilico, origano, prezzemolo, salvia, sementi, terra, vasi, attrezzi per il piccolo giardinaggio, ma anche bulbi, sementi per cominciare la propria personale coltivazione. I prezzi sono assolutamente abbordabili, con meno di 1 euro comprerete una pianta di basilico, 1,5 euro circa per una bustina di sementi, 2/3 euro per i bulbi o i rizomi, un sacchetto di terriccio da 10 litri vi costerà meno di un euro.

Anna Sara Balloni   faremilano@gmail.com

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in ambiente, bambini e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...