Il premio è alla sua decima edizione, premia i giardini più belli di Milano, quelli che sono stati presi in carico e sistemati da cittadini, commercianti ed Enti. Le convenzioni per la cura del verde pubblico sono ad oggi 253 per una superficie totale di 300.000 mq. e al 2010, 6 milioni di euro di investimento complessivo. Tra le categorie premiate ‘l’aiuola più bella’, ‘La rotatorio fiorita’ (se passate da piazza Bolivar in questi giorni date un’occhiata alla distesa di fiori gialli che sono stati appena piantati), ‘Verde sotto casa’.
1. GIARDINO PIU’ BELLO: Giardino di via Bo-via Filippo da Liscate – Università IULM
E’ un giardino recintato di circa diecimila metri quadri, realizzato nel 2005 da IULM e da allora mantenuto. Oltre a un rilevante patrimonio arboreo e arbustivo, contiene un anfiteatro e un pergolato. Principali fruitori del giardino sono gli studenti dell’università e i cittadini della zona. Il livello manutentivo è sempre ottimale.
2. AIUOLA PIU’ BELLA: Largo Donegani – Gruppo Finelco spa E’ un aiuola di circa 100 mq in uno dei punti nevralgici del centro città, progettata e costruita nel 1996 (e da allora mantenuta) con suggestive forme vegetali geometriche (siepi di bosso) e rose bianche a fioritura prolungata.
3. ROTATORIA FIORITA: Via Verri – Pambianco Strategie di Impresa srl Piccola area spartitraffico nel cuore del Quadrilatero della Moda, arredata con piante ornamentali e fioriture rinnovate stagionalmente, con ricchi cromatismi e con una bella siepe di agrifoglio variegato.
4. PARTERRE ALBERATO: Via Grosotto-Traiano – Auredia srl E’ la riqualificazione, realizzata nel 2007, di un parterre alberato con vecchie robinie, sostituite con 14 frassini e una ricca copertura di arbusti tappezzanti (pitosforo e rosa), in coerenza con il progetto di riordino dell’intera via.
5. VERDE SOTTOCASA: Via Ravizza – 11 condominî dal civico 16 al civico 49. Questa bella via in zona Fiera-De Angeli è stata fra le prime i cui condomini hanno sentito l’esigenza di riqualificare le aiuole, riportando il verde dove dilagava il parcheggio abusivo sui marciapiedi. Ben undici sono finora i condominî che hanno aderito all’iniziativa.
6. VERDE CHE NON C’ERA: Via Saccardo – Condominio di via Canzi 30. Nell’ambito di lavori di ristrutturazione edilizia del proprio stabile, i condomini di via Canzi 30 hanno proposto e realizzato la trasformazione di un tratto di marciapiede in un’aiuola, con piantagione di un albero e masse arbustive. Ecco un altro caso di verde…che non c’era!
7. DEHORS: Via Cassiodoro 4 – Ristorante Donati. E’ un’occupazione di suolo pubblico da parte di un esercizio commerciale che contestualmente riqualifica il verde, abbellendo la città con piante arbustive (pittosforo, rododendro, viburno), fioriture e tappeto erboso.
PREMI SPECIALI
1. RAGGI VERDI:Via San Marco – Konica Minolta spa Dopo piazza Einaudi, lo stesso sponsor realizza la riqualificazione del secondo tratto del Raggio Verde 1. Cinquanta alberi di pero da fiore e cinquecento graminacee ornamentali hanno cambiato il volto di via San Marco.
2. NUOVI ALBERI IN CITTA’ – Bosco del Respiro al Parco Baden-Powell – Simer (Società Italiana di Medicina Respiratoria)
E’ un importante esempio di partenariato pubblico-privato volto a migliorare il benessere dei cittadini. Al Parco Baden-Powell è sorto questo nuovo bosco di 35 alberi, di specie varie scelte tra quelle non allergeniche, come simbolo di una nuova consapevolezza ambientale.
3. MENZIONE SPECIALE GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO – Assoflorolombarda, Vivai Vannucci
Nel 2010 Milano ha partecipato alla Giornata Nazionale dell’Albero, piantando oltre 400 nuovi alberi in una decina di parchi e aree verdi. 100 di questi sono stati piantati al Parco Lambro, con il contributo dei Vivai Vannucci, e 100 al Parco delle Cave, con il contributo di Assoflorolombarda.
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com