E’ enorme e campeggia in piazzetta Reale a Milano, è la scultura di sale di Mimmo Paladino; 35 metri di diametro (150 i quintali di sale necessari alla realizzazione) e 10 di altezza, una vera e propria montagna, ricostruita a vent’anni di distanza dalle sua prima realizzazione a Gibellina e a quindici da quella di piazza del Plebiscito a Napoli.
Le opera di Paladino proseguono a Palazzo Reale dove è possibile vedere almeno una cinquantina delle sue opere, tra cui 30 dipinti di grandi dimensioni, numerose sculture e installazioni tra cui l’aereo esposto in Galleria Vittorio Emanuele ‘Cacciatori di Stelle’ costruito da Piaggio Aero e interamente dipinto dall’artista. La mostra ripercorre in senso cronologico il lavoro e l’evoluzione di Paladino degli ultimi 30 anni.
Mimmo Paladino è tra i principali esponenti della Transavaguardia (movimento teorizzato da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali degli anni ’70), molte delle sue opere sono collages ispirati ai temi mitologici, e numerose sono le opere in cui si ha l’utilizzo di materiali diversi e dove la figurazione di abbina agli oggetti trovati. Paladino è membro onorario della Royal Academy di Londra e le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internazionali tra cui il Metropolitan Museum di New York.
La mostra si tiene dal 7 aprile al 10 luglio. Prevendita tramite il circuito Ticketone. Biglietti: intero 9 euro, ridotto 7,50 euro. Call center 892.101. Presso la biglietteria di Palazzo Reale, Piano Nobile, Piazza del Duomo 12. Orari: da martedì a domenica 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30; giovedì e sabato 9.20-22.30.