In occasione del cinquantesimo anniversario del Salone del Mobile a Milano c’è “Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime”, mostra ideata e curata da Denis Santachiara in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti. In Piazza Duomo sarà realizzato un padiglione “molecolare” suddiviso in 8 stanze, ognuna delle quali esprime un ‘principium’ originato dalla scienza, come motore per realizzare opere sonore, visive, architettoniche e di arti industriali. Giovani e importanti artisti e scienziati esporranno, infatti, nelle 8 stanze opere d’arte che utilizzano un principium riconducibile essenzialmente alle ultime e più avanzate tecnologie. Alle 8 stanze di “Principia” si accede attraverso uno spazio introduttivo che evidenzia i rapporti della produzione delle arti storiche con i principi matematici, geometrici, ottici, magnetici, elettrici ed elettronici che hanno caratterizzato la storia dell’arte.
Fra i nomi, Marina Abramovic (artista attiva nella performance art), Ludovico Einaudi (pianista e compositore italiano, Marta de Menezes (arte transgenica), Luca Pozzi ( la poetica trae spunto dalle ricerche della fisica contemporanea), Karin Sander (in questa mostra l’artista scansiona le persone con un bodyscan 3D per riprodurne in automatico una scultura in gesso), Pablo Valbuena (videoarte).
Dove: in piazza del Duomo
Quando: dal 12 aprile al 1 maggio.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 23.00 con ingresso libero dale 12 al 17 aprile, e nei giorni seguenti dalle 10.00 alle 20.00, il giovedì fino alle 23.00.