Milano questa estate propone diverse alternative per i bambini che rimangono in città, dal classico campo sportivo ad alcune iniziative ‘culturali’ le cui iscrizioni sono aperte a partire dall’11 aprile:
MUSEO DIOCESANO: In viaggio nel tempo
dal 13 giugno al 29 luglio e dal 22 agosto al 9 settembre. Corso di Porta Ticinese 95.
Per l’estate 2011 il Museo Diocesano si trasforma in un’enorme ‘macchina del tempo’ capace di trasportare i bambini e i ragazzi a spasso tra i secoli e le civiltà del passato. Per celebrare l’apertura del Museo del 900 il ‘viaggio’ comincia con l’arte contemporanea; sarà l’occasione per affrontare in maniera creativa i temi dello spazio, della materia e del trapporto tra emozione, colori e segno. Si torna poi indietro di sei millenni per incontrare gli antichi egizi e di questa civiltà vengono svelati i segreti dei geroglifici, la pittura e le tecniche di imbalsamazione. Un altro salto e si passa al 600 e a Caravaggio, per scoprire come si è formato il giovane artista e cimentarsi nella pittura ad olio, creando un canestro di frutta. Si torna poi ancora indietro per attraversare l’epoca dell’Impero Romano: bambini e ragazi realizzeranno un mosaico, modelleranno una lucerna e scopriranno come si viveva all’interno di una domus. Sono previsti anche momenti di gioco nel parco, visite guidate e proiezioni di film.
FONDAZIONE STELLINE: tra moderno e contemporaneo
dal 13 giugno al 1 luglio e dal 29 agosto al 9 settembre. Corso Magenta 61
Il programma comprende la scoperta dei movimenti artistici e delle rivoluzioni che hanno cambiato l’arte tra l’800 e il 900; prima di tutto si incontrano i pittori impressionisti per provare a dipingere accostando i colori con rapidi tocchi, quindi si impara dai futuristi come rappresentare il movimento nel tempo e nello spazio, realizzando un dipinto e una scultura. Il percorso si conclude con alcuni artisti del 900: Fontana, Morlotti, Boetti, Merz ispirano per creare opere d’arte sui temi dello spazio, materia e del colore utilizzando materiali e tecniche diverse. Al pomeriggio bambini e ragazzi diventeranno attori, coreografi, scenografi e rumoristi per realizzare uno spettacolo teatrale. Sono previste anche visite guidate e tema, film, momenti di gioco e di svago nel giardino.
ORATORIO DI SAN MARCO Via San Marco 2
dal 13 giugno all’8 luglio e dal 29 agosto al 9 settembre
Saranno esplorate le tecniche artistiche e la vita quotidiana di tre importanti periodi storici: l’Impero Romano, la vita nella domus e sarà realizzate con piccole tessere un mosaico colorato. Ci sarà poi il momento Gotico con il lavoro degli amanuensi e sarà realizzata una pagina miniata e i giovani scalpellini potranno realizzare un bassorilievo. Si passerà poi a scoprire la corte rinascimentale dei Visconti e degli Sforza con i suoi stemmi nobiliari e ne sarà creato uno che rappresenti la nostra famiglia e noi, utilizzando la tecnica della pittura a tempera e della cartapesta. Al pomeriggio suddivisi tra attori, costumisti, coreografi e scenografi sarà messo in scena uno spettacolo teatrale. Il programma prevede anche visite guidate a tema, al Museo Archeologico e al Castello Sforzesco.
Orari dei campus:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00
Pranzo al sacco
Iscrizione per una settimana 140,00 euro esclusi i biglietti di ingresso e i trasporti. Previsti sconti per più bambini. Per ulteriori informazioni e prenotazioni 026596937 e info@adartem.it, http://www.adartem.it
CAMPUS PER PREADOLESCENTI (12 – 14 ANNI)
Museo Diocesano, 20 giugno – 22 luglio
20- 24 giugno 27 giugno – 1 luglio 4- 8 luglio 11 – 15 luglio 18 – 22 luglio
Gli antichi Egizi Il Seicento e Caravaggio L’impero romano Il Novecento Gli antichi Egizi
Oratorio di San Marco, 27 giugno – 8 luglio 27 giugno – 1 luglio Scopriamo la corte dei Visconti e degli Sforza 4 – 8 luglio Scopriamo l’Impero Romano
CAMPUS PER REMIGINI (5 – 6 ANNI)
Museo Diocesano, 29 agosto – 9 settembre 29 agosto – 2 settembre Parole da toccare 5 – 9 settembre L’arcobaleno dei colori
CAMPUS PERIODO PRE APERTURA SCUOLE (6 – 14 ANNI)
Museo Diocesano, 22 agosto – 9 settembre
22-26 agosto 29 agosto – 2 settembre 5 – 9 settembre
L’impero romano Il Novecento Gli antichi Egizi
Oratorio di San Marco, 29 agosto – 9 settembre 29 agosto – 2 settembre Scopriamo l’Impero Romano 5 – 9 settembre Scopriamo l’arte gotica
Fondazione Stelline, 29 agosto – 9 settembre 29 agosto – 2 settembre Scopriamo il Futurismo 5 – 9 settembre Scopriamo il Novecento
Scuola primaria di via Vigevano, 29 agosto – 9 settembre 29 agosto – 2 settembre Il Novecento 5 – 9 settembre Gli antichi Egizi
Scuola secondaria di primo grado via Vittadini, 29 agosto – 9 settembre 29 agosto – 2 settembre Il Novecento 5 – 9 settembre Gli antichi Egizi
INFORMAZIONI UTILI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE € 40,00 a settimana – solo residenti a Milano Gratuità per gli utenti con I.S.E.E. pari o inferiore a € 6.500,00
Dal lunedì al venerdì, entrata ore 8.30-9.00, uscita 16.30 -17.00 Pranzo al sacco
Come iscriversi:
http://www.comune.milano.it/dseserver/estatebambini2011/index.html
E’ necessario registrarsi come Utente Certificato al portale del Comune di Milano, utilizzando il PIN inviato a casa e il Codice Fiscale del genitore. Il servizio sarà attivo:
• dal 21 aprile al 9 maggio per l’iscrizione ai Campus settimanali
TELEFONICAMENTE AL NUMERO 02.02.02
E’ possibile chiamare tutti i giorni, compresi i festivi, 24 ore su 24. Il servizio infoline del Comune di Milano sarà attivo:
• dal 27 aprile al 9 maggio per l’iscrizione ai Campus settimanali
Anna Sara Balloni faremilano@gmail.com