Ecco alcune informazioni necessarie per le prossime elezioni comunali, in programma il prossimo 15 e 16 maggio (primo turno), per potere esercitare il proprio diritto di voto occorre essere muniti di tessera elettorale, ecco cosa fare in caso di trasferimento di residenza, smarrimento, furto o variazione dei dati.
la tessera elettorale è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore:
– la sezione elettorale di appartenenza
– la sede dove votare
– i collegi elettorali di appartenenza
– i 18 spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale
La tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.
Viene rilasciata al domicilio dell’elettore. In caso di mancato recapito, può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici della sede centrale di Via Larga 12 e delle delegazioni anagrafiche decentrate (in allegato trovi l’elenco delle sedi anagrafe).
È possibile ritirare la tessera elettorale per conto di altre persone: presentarsi all’Ufficio Elettorale o presso le Sedi Anagrafiche Decentrate con la fotocopia del documento d’identità degli interessati.
In occasione delle votazioni, la tessera elettorale è indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio riservate agli elettori
Cosa fare in caso di…
– smarrimento: richiedere un duplicato presso qualsiasi sede anagrafica (Via Larga o sedi decentrate), compilando una dichiarazione di smarrimento.
– furto: presentare copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
– trasferimento di residenza in altro Comune: consegnare la tessera al Comune di nuova residenza. Se ne avrà in cambio una nuova.
– variazione dei dati: l’elettore riceverà per posta al proprio domicilio un’etichetta adesiva con i dati aggiornati, da applicare sulla tessera.
Nella settimana precedente la data delle elezioni, e fino alla chiusura delle votazioni, l’Ufficio Elettorale è disponibile dalle 8.30 e 19.00 (orario continuato), anche nei giorni festivi.
Normativa di riferimento:
D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299
Legge 5 febbraio 2003, n. 17
Fonte: Comune di Milano – faremilano@gmail.com
Pingback: MILANO, ELEZIONI AMMINISTRATIVE: LA TESSERA ELETTORALE | Faremilano