Il Museo Diocesano apre per due giorni il suo chiostro alla pacifica invasione di famiglie, bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Siamo ormai alla terza edizione dell’open day che permette a bambini e ragazzi di cimentarsi in diverse tipologie di laboratori gratuiti, ricordiamo che ci troviamo a Milano in Corso di Porta Ticinese 95, dove si trova la basilica di Sant’Eustorgio, a pochi passi da Piazza XXIV Maggio.
Ad Artem coglie così l’opportunità per festeggiare con tutti voi i 10 anni di campus artistici estivi organizzati presso il Museo Diocesano; sarà anche l’occasione per conoscere alcuni degli operatori didattici che i ragazzi incontreranno durante i campus.
7 maggio ore 15:00 e ore 16:30
Divisi per fasce d’età bambini e ragazzi potranno cimentarsi in tre diversi laboratori gratuiti. 5 – 7 anni: Un colore tutto mio! Il laboratorio, ispirato al racconto di Leo Lionni, permette ai più piccoli di sperimentare colori primari e secondari e di scoprire qual è il proprio colore.
8 – 11 anni: Il vasaio nell’antica Grecia Scopriamo insieme quali forme e quali funzioni avevano i vasi nella Grecia classica, e impariamo a modellarli con l’argilla.
per tutte le età: Creo il mio stemma araldico Come nel Medioevo e nel Rinascimento ogni famiglia aveva il proprio stemma araldico, creiamo il nostro stemma personale o familiare con diversi materiali e colori.
8 maggio ore 15:00 e ore 16:30
Un altro pomeriggio che propone tre laboratori gratuiti differenziati per fascia d’età.
5 – 7 anni: Un colore tutto mio! Il laboratorio, ispirato al racconto di Leo Lionni, permette ai più piccoli di sperimentare colori primari e secondari e di scoprire qual è il proprio colore.
8 – 11 anni: Il vasaio nell’antica Grecia Scopriamo insieme quali forme e quali funzioni avevano i vasi nella Grecia classica, e impariamo a modellarli con l’argilla.
ragazzi 11 – 14 anni: dipingo come Picasso Sulle orme del grande artista, impariamo a utilizzare semplici schemi geometrici per analizzare e smembrare l’immagine di un volto per poi rappresentarlo secondo lo stile cubista.
L’attività è gratuita e rivolta a bambini fra i 5 e i 14 anni La prenotazione è obbligatoria per informazioni e prenotazioni possibile farlo via telefono o via internet, ecco come: 02/89.42.00.19, info.biglietteria@museodiocesano.it, info@adartem.it, www.adartem.it.