MEMORIALE SHOAH: 500.000 EURO DAL COMUNE DI MILANO

Una buona notizia a pochi giorni dal voto elettorale, la Giunta del Comune di Milano ha autorizzatolo stanziamento di mezzo milione di euro a favore del Memoriale della Shoah, la costruzione prevista in città in Via Ferrante Aporti, per commemorare le vittime dell’Olocausto, in difficoltà per mancanza di fondi.

Il contributo è un’integrazione del Fondo di dotazione della Fondazione per il  quale  nel 2008 l’amministrazione aveva stanziato un milione e mezzo di euro  destinati  alla  realizzazione  e  all’allestimento degli spazi della Stazione  Centrale.

Inoltre lo scorso dicembre è stata erogata la somma di oltre  56mila  euro  corrispondente  agli  incassi  della  mostra “Maurizio Cattelan” che è stata ospitata a Palazzo Reale nell’ottobre 2010.

E’ del  gennaio 2010 la posa della prima pietra del “Memoriale della Shoah”alla   Stazione   Centrale,   un   luogo   nato   per  onorare  le  vittime dell’Olocausto,  per  non  dimenticare la tragedia della deportazione e dei campi  di sterminio anche attraverso l’esposizione dei vagoni che da Milano partirono  alla  volta  di Auschwitz-Birkenau e Bergen-Belsen il 30 gennaio 1944.

Il  Memoriale  vuole  essere  una struttura vivente, un luogo di studio, di scambio, per discutere, capire e meditare. Il  progetto, che porta la firma degli architetti Guido Morpurgo e Annalisa De  Curtis,  che  hanno  raccolto  il  testimone  del compianto Prof. arch. Eugenio  Gentili  Tedeschi,  risale al 2002 ma è stato definito in modo più dettagliato,  nel 2007, con la nascita della Fondazione del Memoriale della Shoah,  di  cui  il  Comune  di Milano è socio fondatore.

Si estende su una superficie  di circa 7mila metri quadrati e prevede due parti distinte: una di  memoriale,  l’altra destinata invece allo studio, alla riflessione e al dialogo.

Accanto  alla  seconda  fase  dei  lavori  del  Memoriale  è  in  corso  di realizzazione  anche  la  riqualificazione  di tutta l’area di via Ferrante Aporti antistante il Memoriale.

Diversi anche i contributi di singoli cittadini o aziende, fra le società, interessante evidenziare l’iniziativa recente del gruppo Esselunga: fino al 1 ottobre 2011 possibile donare 10 euro al Memoriale della Shoah, mediante l’utilizzo di 500 punti fragola (i punti accumulati sulla carta fedeltà),  che vengono utilizzati per sostenere una buona causa (come ringraziamento il gruppo facente capo a Bernardo Caprotti regalerà ai clienti la shopper fotografata sopra).

Kevin John Carones – faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in religione, storia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...