L’idea è bella e ambiziosa, è stata portata avanti grazie al contributo di Fratelli dell’Uomo e Fondazione Cariplo, consiste nel progetto di trasformare gli aperitivi dei giovani milanesi in qualcosa di politicamente corretto, basta l’uso smodato di plastica, spreco di cibo e macchine in terza fila fuori dal locale, a vantaggio dell’ambiente, ecco qui di seguito i dettagli di questa novità meneghina alla quale hanno già aderito cinque importanti bar della città.
Bar Magenta, Union Club, Atm Club, Rhabar e Turnè sono i locali che hanno già aderito, tagliando i consumi, facendo la raccolta differenziata e privilegiando prodotti di stagione.
Fra le iniziative, oltre a cibi biologici, mostre a tema, proiezioni e giochi interattivi, quello più ambizioso è la rinuncia all’auto, chi vuole partecipare all’aperitivo ecologico è vivamente invitato a farlo recandosi con i mezzi pubblici, il progetto è partito ad aprile, in occasione del Salone del Mobile, e sta riscuotendo un bel successo fra gli under 30, in particolare modo fra gli studenti universitari.
Complimenti, dunque, ai promotori, l’iniziativa è lodevole, va promossa e segnalata, auspichiamo che, in futuro, anche altri locali della città, in particolar modo quelli ubicati nel centro storico, si adeguino e privilegino un consumo critico del cibo e un uso attento delle automobili private.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com