Oggi, domenica 29 maggio 2011, intorno a Piazza Sant’Alessandro, i più bei cortili del cuore di Milano aprono le loro porte al pubblico. Il Gruppo Giovani dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Lombardia, organizza domenica 29 Maggio 2011 la XVIII edizione della manifestazione “Cortili Aperti”. Patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Lombardia, “Cortili Aperti” è ormai divenuta una consuetudine cittadina dal maggio del 1994. Quest’anno saranno aperti i cortili delle più belle dimore storiche presenti nella zona di Piazza Sant’Alessandro e dintorni.
Grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro dei giovani volontari dell’Adsi, dalle ore 10 alle ore 19 si potranno visitare i cortili dei seguenti Palazzi:
- Palazzo Trivulzio, Piazza Sant’Alessandro 6
- Palazzo Pusterla Brivio, Piazza Sant’Alessandro 4
- Palazzo Stampa Soncino, Via Soncino 2
- Palazzo Annoni, Corso di Porta Romana 6
- Chiostro Trivulziano, Via Sant’Antonio 5 (chiostro e chiesa)
- Cà Granda, Via Festa del Perdono 7
- Palazzo Greppi, Via Sant’Antonio 12
- Palazzo Brivio, Via Olmetto 17
- Palazzo Archinto, Via Olmetto 6
- Casa Pozzobonelli Isimbardi, Via Piatti 4
- Palazzo Recalcati, Via Amedei 8
- Palazzo – Fondazione Durini, Via S.Maria Valle 2
La visita ai cortili sarà arricchita da alcune iniziative. Grazie alla collaborazione con il CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – i visitatori potranno infatti ammirare le preziose moto d’epoca esposte all’interno di diversi cortili, e saranno allietati da piacevoli momenti musicali in tre momenti della giornata. Nel cortile di Palazzo Durini, dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 si esibiranno gli allievi del Conservatorio Verdi di Milano; in programma, musiche di Mozart, Debussy, Brahms, Schubert, Prokofiev, Rachmaninov e altri importanti autori. Alle 19.00 il medesimo cortile ospiterà il concerto conclusivo della giornata, che vedrà la pianista Mariagrazia Lioy eseguire musiche di Beethoven e Chopin.
Nel corso degli anni, “Cortili Aperti” ha permesso all’Associazione di raccogliere contributi significativi, devoluti al restauro di importanti opere quali l’altare e la pala d’altare della Chiesa di Santa Maria al Castello, i quattro dipinti raffiguranti i Dottori della Chiesa all’interno della Chiesa di Santa Maria della Passione, due pregevoli tele del Museo del Risorgimento e 98 tavolette lignee cinquecentesche conservate al museo Poldi Pezzoli. Nel 2009, inoltre, il ricavato della vendita delle guide illustrative del percorso ha permesso il restauro dell’opera lirica “Ero e Leandro” di Giovanni Bottesini, un’opera non più rappresentata dall‘800 e oggi interamente recuperata, messa in scena al teatro San Domenico di Crema nel settembre 2009.
Per tutte le informazioni sulla Manifestazione “ Cortili Aperti” si possono visitare i seguenti siti: