Si terrà allo Spazio Oberdan, a giugno, dal 19 al 23, a Milano la 4a edizione di ‘Nuovo Cinema Israeliano’. La rassegna è organizzata dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), e prevede una selezione dal Pitigliani Kolno’s Festival con film, lungometraggi e documentari che testimonieranno l’originalità e la varietà dei temi e degli stili, ecco il dettaglio qui di seguito.L’edizione di questo anno avrà particolare visibilità perché si svolge in concomitanza con il prestigioso evento “Unexpected Israel”, manifestazione nata da una collaborazione tra l’Ambasciata d’Israele e la Regione Lombardia – in cui verranno presentate le eccellenze tecnologiche e scientifiche israeliane. In questo contesto, la rassegna si presenta come un’occasione per far conoscere il cinema di Israele ad una platea più vasta. Allo stesso tempo, le aspettative del nostro pubblico più affezionato – ormai abituato alla qualità delle nostre proposte – non rimarranno deluse.
Nella serata inaugurale, con la straordinaria presenza del regista, Nir Bergman, verrà presentato in anteprima assoluta il film “Intimate Grammar”, tratto dal libro di David Grossman, anticipazione straordinaria del PKF 2011 di Roma.
Nell’insieme, un’edizione del NUOVO CINEMA ISRAELIANO davvero speciale che soddisferà, ancora una volta, il pubblico.
PROGRAMMA 19-23 giugno
Do. 19 giugno
h 11.00 To Kill a Bumblebee (S. Maymon, T. Granit, 8′) v.o. sott. it.
Mortgage (S. Maymon, T. Granit, 50′) v.o. sott. it.
A seguire incontro con Dan Muggia e Ariela Piattelli, direttori artistici
h 15.00 A Touch Away (R. Ninio, 90′) v.o. sott. it.
h 16.30 Srughim (E. Shapiro, 90′) v.o. sott. it.
h 18.30 Antologia cortometraggi inediti della Sam Spiegel School (76′) v.o. sott. it.
h 20.30 Inaugurazione ufficiale Quarta edizione “Nuovo Cinema Israeliano” alla presenza delle autorità a seguire una anteprima del PKF 2011
Intimate Grammar (N. Bergman, 110′) v.o. sott. it. tratto dal libro di David Grossman
Lu. 20 giugno
h 17.00 Diplomat (D. Goren, 80′) v.o. sott. it.
h 19.00 A Film Unfinished (Y. Hersonski, 89′) v.o. sott. it.
a seguire Happy Jewish Hour (buffet per gli spettatori)
h 21.15 Cinque ore da Parigi (L. Prudovsky, 90′) v.o. sott. it.
Ma. 21 giugno
h 17.00 The Looners (R. Schorr, 92′) v.o. sott. it.
h 19.00 Zefat, San Nicandro. Il viaggio di Eti (V. Condorelli, 55′)
h 20.00 Ida’s Dance Club (D. Kimor, 59′) v.o. sott. it.
h 21.30 To Kill a Bumblebee (S. Maymon, T. Granit, 8′) v.o. sott. it.
Mortgage (S. Maymon, T. Granit, 50′) v.o. sott. it.
Me. 22 giugno
h 17.00 A Touch Away (R. Ninio, 90′) v.o. sott. it.
h 19.00 Srughim (E. Shapiro, 90′) v.o. sott. it.
h 21.00 Hatufim (G. Raff, 70′) v.o. sott. it.
Gio. 23 giugno
Giornata a tema
h 17.00 Amos Oz. the Nature of Dreams (M. Z. Glozman, Y. Zur, 87′) v.o. sott. it.
A seguire conversazione con Maurizio G. De Bonis, studioso di cinematografia
israeliana, che parlerà su come in Israele cinema e fotografia siano strumenti di
conoscenza della realtà e dell’identità culturale di un intero paese.
h 21.00 Kirot (D. Lerner, 102′) v.o. sott. it
faremilano@gmail.com – Fonte: CDEC