Quasi 3 miliardi di euro sono i benefici stimati per l’Italia che derivano dal riciclo della plastica e Milano si distingue come “regina” nazionale nella raccolta degli imballaggi in plastica, con 19 chili per ogni cittadino che la metropoli riesce a raccoglie e riciclare solo nell’anno 2010. Sono i dati emersi dallo studio che il Gruppo San Pellegrino ha commissionato ad Althesys e che sono stati presentati a Palazzo Giurenconsulti.
Il progetto si è posto l’obbiettivo di valutare gli effetti di politiche di raccolta-riciclo degli imballaggi in plastica e di quelli in Pet per le acque minerali sia da un punto di vista ambientale ma anche economico e sociale. Nel decennio 2000/2010 è emerso che grazie alla raccolta e riciclo degli imballaggi di plastica sono state emesse più di 8 milioni di tonnellate in meno di anidride carbonica e si è recuperato materiale per un valore di quasi 500 milioni di euro. Solo il settore delle acque minerali, con la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet ha portato al paese un beneficio stimato in un miliardo di euro, ha evitato la costruzione di 42 discariche e 3 milioni di tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera.
La raccolta differenziata del packaging delle acque minerali contribuisce anche a far nascere un indotto, attività e servizi, che si inseriscono nel circolo della “green economy”, come i servizi di raccolta differenziata, processi di selezione e riciclo e attività più logistiche come il trasporto.
Inoltre, parte proprio oggi la collaborazione tra Amsa e Corepla denominata “Il mese della plastica”, fino all’8 luglio, per informare ancora di più i milanesi sulla raccolta della plastica. L’obiettivo è di incontrare direttamente i cittadini per informarli e sensibilizzarli sulla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, mostrando come da piccoli gesti quotidiani possano rinascere cose e si possa dare nuova vita a contenitori, vasetti, imballaggi usati.
Il personale Amsa sarà a disposizione dei cittadini per dare informazioni e rispondere alle loro domande e curiosità con particolare attenzione al riciclo del PET. I consumatori verranno poi invitati a visitare l’ufficio mobile Sanpellegrino per ricevere LaLitro diLevissima: la prima bottiglia in Italia lanciata dal Gruppo Sanpellegrino realizzata con il 25% di R-PET (plastica riciclata), testimonianza concreta di cosa può diventare il PET se avviato al corretto riciclo.
Il CAM e l’Ufficio Mobile di Amsa saranno operativi dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00, e si sposteranno in città visitando diversi quartieri nel corso di questo mese, secondo il calendario predefinito e disponibile sul sito web di Amsa – www.amsa.it.