Il nome di Giò Ponti si lega indissolubilmente con quello della sua città, nato a Milano alla fine dell’800, laureatosi negli anni ’20 al Politecnico in Architettura, ha progettato alcuni degli edifici più belli del capoluogo lombardo (in poco meno di cinquant’anni si contano 44 immobili, compreso il Grattacielo Pirelli) e ha fornito anche un contributo importante al settore dei mobili e degli arredi, oltre ad essere stato il fondatore della rivista Domus: per chi volesse approfondire il tema, è in corso (fino al 24 Luglio 2011) una mostra alla Triennale dove si possono ammirare, tra l’altro, i suoi schizzi, disegni, bozze, plastici e oggetti di arredo.
Ecco, qui di seguito, l’elenco delle case e dei più importanti progetti riguardanti la città di Milano:
1) Casa Borletti – Via San Vittore 40 (1928)
2) Monumento ai caduti – Piazza Sant’Ambrogio (1928)
3) Domus Julia, Carola e Fausta – Via De’ Togni 21 – 23 – 25 (1931-33)
4) Casa Rasini – Corso Venezia 61
5) Domus Aurelia, Honoria e Serena – Via Privata Letizia (1933)
6) Torre Littoria – Parco Sempione (1933)
7) Casa Sissa – Corso Italia 9 (1934 – 36)
8) Palazzo Rai – Corso Sempione 27 (1939)
9) Casa Piazzoli – Via Appiani 19 (1939 – 40)
10) Clinica Columbus – Via Buonarroti 48 (1940 – 48)
11) Palazzo Garzanti – Via della Spiga 28 – 30 (1944)
12) Palazzo Ras – Corso Vittorio Emanuele 32 (1950)
13) Casa Dessié – Via Dessié (1951)
14) Palazzo Edison – Via Carducci 1 (1952)
15) Chiesa San Luca Evangelista – Via Jomelli 4 – 6 (1955 – 60)
16) Facoltà di Architettura – Via Bonardi 3 (1956)
17) Grattacielo Pirelli – Piazza Duca d’Aosta 3 (1956 – 60)
18) Casa Via Dezza 49 (1957)
19) Palazzo Assolombarda – Via Pantano 9 (1958)
20) Aula Magna Politecnico Milano Ingegneria – Piazza L. da Vinci – 1960
21) Chiesa S. Francesco Fopponnino – Via Giovio 31 – 1961 – 64
22) Chiesa S. Carlo Borromeo Ospedale San Carlo – Via Pio II 3 – 1966
Tra le sue collaborazioni, invece, si ricorda soprattutto quella con le aziende Richard Ginori, Cassina, Venini, Pavon e Christofle.
Infine, anche a livello internazionale, si ricordano alcuni lavori tra i quali spicca la villa Planchart a Caracas (metà anni ’50).
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com