Da circa tre anni, in pieno centro Milano, esattamente in Via Mascagni 8, pochi passi da Corso Monforte, si trova il teatro Derby, una icona dei milanesi, sul cui palco si sono formati, tra l’altro, artisti del calibro di Teo Teocoli, Claudio Bisio, Diego Abbatantuono, Paolo Villaggio, Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta.
Dopo un periodo difficile sembrava ci fosse un po’ di pace per questo luogo, invece, come un fulmine a ciel sereno, è arrivato lo sfratto per lo storico locale e così sembra che, dopo lo Smeraldo, dopo la pausa estiva, anche il Derby debba chiudere i battenti (in questo caso si vocifera per fare spazio ad un istituto di credito).
Su questa vicenda manca ancora la parola fine, di fatto, la proprietà è il Comune di Milano, sebbene, la società di gestione è bancaria.
La domanda che si rincorre in queste ore è cosa potrebbe fare la giunta Pisapia per aiutare questo luogo di cultura a non chiudere (qualcuno spera in una cancellazione dello sfratto, la soluzione più percorribile sembra che sia l’apertura in altra zona decentrata, tuttavia, anche in questo caso, si tratta solo di speranze e non voci confermate).
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com
Pingback: A MILANO IL TEATRO DERBY CHIUDE, ARRIVA UNA BANCA? | Faremilano