Verso le partenze di agosto, c’è chi risparmia e va nella seconda casa.
Sono le famiglie con bambini le protagoniste del mercato delle seconde case: è per loro circa una vendita su cinque (19,6%).
Crescono gli investitori, tra professionisti (21,7%) e imprenditori (13%), ma calano gli acquisti delle seconde case in Italia (-30%): è un altro degli effetti dell’attuale crisi.
E per i milanesi che possono permetterselo, il mare rimane la meta più gettonata (21,7%), in particolare quello ligure (23,9%). Sono questi alcuni dei dati che emergono da un’indagine della Camera di commercio (attraverso Osmi-Borsa Immobiliare) e F.I.M.A.A. Milano, Collegio Agenti d’Affari in mediazione della Provincia di Milano, aderente a Confcommercio, realizzata su circa cinquanta mediatori immobiliari a luglio 2011.
Le località italiane più gettonate? Costa Smeralda (8,7%), Courmayeur (8,7%), Valtellina (8,7%), Lago di Como (8,7%), Cinque Terre (6,5%) e Golfo del Tigullio (6,5%).
Ma che cosa si cerca nell’acquisto? L’importante è che sia facilmente raggiungibile da Milano (26,1%), soprattutto in auto (45,7%) con un tragitto non superiore ad una o due ore.
I milanesi affittano seconde case in altre città italiane (28,3%) o al mare (13%) e il 21,7% va alle famiglie con bambini. Ma se si vuole affittare una seconda casa bisogna spendere in media circa diecimila euro all’anno.
E di proprietà immobiliari e della nuova normativa sulla fiscalità delle seconde case si è parlato ieri in Camera di commercio di Milano nel corso del convegno “Cedolare secca: a chi piace e perché”. “Anche le seconde case risentono dell’attuale situazione di crisi – ha commentato Antonio Pastore, presidente di Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano -. Tuttavia le case al mare risultano ancora la tipologia più ambita dai milanesi, soprattutto dalle famiglie. Per queste, l’acquisto della seconda casa migliora, infatti, la qualità della vita e rimane ancora una buona opportunità di investimento ”. “La seconda casa ormai è una soluzione concreta per la vacanza: non solo i fine settimana, ma anche altri periodi – osserva Lionella Maggi, presidente di F.I.M.A.A. Milano (aderente a Confcommercio) –. L’acquirente milanese resta molto selettivo puntando sulla comodità. Quindi la seconda casa deve essere raggiungibile e di facile accesso”. “Il tema della casa, da acquistare o prendere in affitto, resta centrale per le famiglie milanesi e italiane – ha dichiarato Lucia Moreschi, consigliere della Camera di commercio di Milano in rappresentanza dei consumatori -. È perciò importante per i consumatori conoscere gli strumenti che il mercato e la legge mettono a disposizione, per potersi tutelare e per procedere a scelte sempre più consapevoli”.