Si celebra domenica 4 settembre 2001 la dodicesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica: musei, sinagoghe e quartieri ebraici d’Italia si aprono per il pubblico, Siena è la città capofila, mentre, per quanto concerne la nostra città di Milano, ecco qui di seguito il programma della giornata.
Sinagoga Centrale di Milano – via della Guastalla 19
Stand di gastronomia, libri, oggettistica ed artigianato ebraico.
Stand interattivo a cura di Jewbox Radio.
Ore 10.00 – Apertura e accoglienza.
Ore 10.30 – Saluto del presidente della Comunità Ebraica, Roberto Jarach e Saluto delle Autorità.
Ore 11.00 – Intervento del Rabbino Capo, rav Alfonso Arbib.
Ore 11.30 – Ebr@ismo 2.0. Dal Talmud a Internet. Intervengono: David Meghnagi e Giulio Giorello.
Ore 13.30 / 15.00 / 16.30 / 18.00
Visite guidate alla Sinagoga
Sala Jarach – via della Guastalla 19
Ore 12.30 – Comunicare oggi: la tecnologia, il sociale e il professionale. Conferenza a cura di Jewbox Radio.
Biblioteca Centrale, Palazzo Sormani – corso di Porta Vittoria 6
Ore 14.30 – Inaugurazione della mostra
“Una storia di carattere. 150 anni di stampa ebraica in Italia”, a cura della Fondazione CDEC.
Sala Jarach – via della Guastalla 19
Ore 16.00 – Quando il pensiero diventa immagine: da Walter Benjamin a Mark Zuckerberg
Intervengono: Ruggero Gabbai e Alberto Jona nell’ambito dell’esposizione e premiazione delle fotografie del Concorso fotografico “Judaism in the Age of New Media” a cura della Fondazione CDEC.
Centro Congressi Auditorium della Provincia di Milano, via Corridoni 16.
Ore 19.00 – Le reti globali della musica ebraica: melodie e canti degli ebrei italiani, con Francesco Spagnolo.
Ore 20.30 – Un grembo, due nazioni, molte anime. Parole e musiche degli ebrei d’Italia di e con Manuel Buda e Miriam Camerini con la partecipazione di Lorenzo Arruga
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com