MILANO FILM FESTIVAL, ECCO TUTTE LE INFORMAZIONI

È stata presentata da pochi giorni a Palazzo Reale dagli assessori Chiara Bisconti (Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero) e Stefano Boeri (Cultura, Expo, Moda e Design) la 16° edizione del Milano Film Festival che si terrà dal 9 al 18 settembre 2011 , con molte e importanti novità.

Prima fra tutte il cambio nella direzione, che Beniamino Saibene e Lorenzo Castellini lasciano dopo 15 anni, per cedere il posto ai più giovani direttori nel panorama dei festival italiani,Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, e, in secondo luogo, nuove location che si aggiungono ai luoghi storici del festival: AnteoSpazioCinema, Auditorium San Fedele e Cinema Rosetum si affiancano a Teatro Strehler, Teatro Studio e Parco Sempione (con una sala all’aperto da 900 posti ),  che rappresentano ormai da anni il cuore del festival.

“Tra le nuove deleghe di questa nuova Giunta – ha detto Chiara Bisconti – c’è quella alla qualità della vita, ricompresa nell’assessorato che mi è stato affidato. E io ritrovo in questa proposta un modo di innalzare effettivamente la qualità del tempo libero dei milanesi, offrendo loro un progetto culturale di valore in contesti storici e vitali della nostra città. Luoghi di condivisione, di socialità e di crescita umana e culturale, per vivere meglio un tempo extra lavoro che vogliamo sempre più ampio, favorendo il più possibile la conciliazione tra il lavoro e gli impegni, lavorativi e non”.

“Settembre è il mese della rinascita di Milano.Una rinascita di cui MITO è colonna sonora, Milano Film Festival il videoclip e la Settimana della Moda Donna la passerella – ha detto Stefano Boeri –. Il ruolo di Milano nel panorama del cinema nazionale e internazionale è indubbio, poiché è una grande potenza nella produzione cinematografica, ha una scuola di cinema prestigiosa, una piattaforma di Festival importanti, come il Milano Film Festival, e un’industria di comunicazione fortissima.

Tuttavia, Milano in campo cinematografico non ha ancora un’identità precisa. Dobbiamo rinforzarla, creando una regia forte che coordini le sue straordinarie risorse e realizzando i luoghi in cui cinema, fotografia e arti visive possano rappresentare la cronaca dei nostri tempi, consentendo una presa diretta sul contemporaneo”.

Due le competizioni internazionali, entrambe dedicate ai nuovi talenti della scena cinematografica internazionale: il Concorso Lungometraggi, con 15 opere prime e seconde di registi provenienti da tutto il mondo, e il Concorso Cortometraggi, con 55 opere prodotte da registi che non hanno superato i 40 anni di età.

Fra le opere anche la pellicola sul ballottaggio fra Giuliano Pisapia e Letizia Moratti. “Milano 55.1. Cronaca di una settimana di passioni”. Il film collettivo sulla vigilia del 30 maggio è fra le 14 opere fuori concorso della sezione “The Outsiders” che sarà proiettato domenica prossima al parco Sempione in ateprima nazionale.

Bandite dal festival, le bottigliette d’acqua di plastica: solo acqua di rubinetto, con una Casa dell’acqua in piazza del Cannone e una serata di proiezioni sul tema delle risorse idriche.

Per il programma: http://www.milanofilmfestival.it/portal/2011/IT/homepage/.

Fonte: Comune di Milano – faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in cinema e teatro, festività e ricorrenze, spettacoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...