“Il nostro obiettivo è migliorare il traffico e la qualità dell’aria – sono le parole di questo pomeriggio dell’Assessore alla Mobilità Pier Francesco Maran – e non fare cassa, non ci interessa. E siamo consapevoli delle difficoltà che i cittadini stanno affrontando in questo periodo”.
Il Comune di Milano ha previsto sei differenti scenari, con pagamenti differenziati, a seconda del tipo di auto, solo veicoli elettrici e ibridi avrebbero libero accesso, mentre le auto a metano, gpl, benzina euro 3 e Diesel Euro 5 avrebbero costi e tariffe diverse rispetto ai mezzi più inquinanti.
L’ipotesi più penalizzante (economicamente parlando), per i cittadini prevede il pagamento di 5 o 10 euro per tutti, più morbido lo scenario che prevede una differenziazione del costo a seconda dell’orario e/o della stagione.
Per approfondire la casistica, ecco dove trovare tutte le informazioni in merito al discorso ecopass e alla congestion charge: Comune Milano – ECOPASS.
Infine, sottolineiamo le parole dell’Assessore, il quale, ha fatto un accenno importante alla nuova linea Metropolitana MM4 dichiarando che “il prossimo inverno cominceranno i lavori della M4 che taglia la città. Vogliamo confrontarci con la città, organizzeremo delle assemblee nelle zone, incontreremo le istituzioni, i sindacati, le università, le categorie produttive e i Comuni dell’hinterland. Queste sono le ipotesi allo studio, vorremmo arrivare ad una scelta condivisa con la città alla fine di ottobre. Qualunque sia il provvedimento che adotteremo, tutte le risorse che ne deriveranno, nonostante il momento di crisi, saranno destinati ad interventi per la mobilità sostenibile e per l’ambiente che portino risultati visibili e certificabili”.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com
Pingback: PM10, Ecopass e smog: blocco auto in vista Domenica a Milano « NOTJUSTFOOTBALL
Pingback: PM10, ECOPASS E SMOG: BLOCCO AUTO IN VISTA DOMENICA | Faremilano