Prende il via ufficialmente oggi 16 settembre 2011 l’ottava edizione di LOMBARDIAINBICI, un “contenitore” di eventi diversi per promuovere l’uso quotidiano della bicicletta in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (www.mobilityweek.eu). Novità ed evento clou dell’edizione 2011 è il 1° Lombardia Bike Tour, una sorta di bicistaffetta tra le città di Brescia, Cremona, Lodi e Milano.
Anche quest’anno le “proposte a due ruote” sono numerose: un centinaio di eventi, di cui 17 legati al mondo della scuola; 4 province coinvolte, 4 città che effettueranno i censimenti dei ciclisti (Abbiategrasso, Brescia, Cremona, Milano); 10 iniziative “Chi sceglie la bici merita un premio”, un gesto semplice per dare un riconoscimento a persone che scelgono un modello di mobilità più sostenibile per tutti. E poi ancora: biciclettate varie anche a tema eno-gastronomico, racconti di viaggi e presentazioni di libri, incontri con le amministrazioni pubbliche (Casalpusterlengo, Cardano al Campo, Cremona), inaugurazioni di bike sharing (Cremona, Lecco), sconti per ciclisti al cinema Mexico, in palestra, sull’abbonamento del Milano Film Festival.
Il calendario completo di tutte le attività si trova sul sito www.fiab-onlus.it.
Per chi lo desidera, sul sito di Fiab CICLOBBY è disponibile la selezione di appuntamenti che coinvolgono Milano.
Da segnalare l’adesione ufficiale del Comune di Milano alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, con una serie di eventi che, pur nella estrema ristrettezza delle risorse disponibili, dimostrano l’attenzione della nuova amministrazione verso la ciclabilità.
«Queste occasioni, al di là del rituale celebrativo, servono anche a far crescere e a diffondere la cultura della mobilità sostenibile. Confidiamo dunque che possano rappresentare anche per Milano – che quest’anno partecipa finalmente in modo attivo alla European Mobility Week – il segnale di una svolta non rinviabile, che sappia percepire l’importanza e l’urgenza degli interventi concreti a favore della ciclabilità, senza ulteriori attese. Con le istituzioni siamo stati e saremo collaborativi, ma anche vigili», dichiara Eugenio Galli, presidente dell’associazione Fiab Ciclobby di Milano.
Anche la Provincia di Milano aderisce alla Settimana Europea e a Lombardiainbici con una serie di interessanti proposte, tra cui la presentazione ufficiale del nuovo sito www.mibici.it, dove saranno reperibili tutti i percorsi ciclabili della provincia, l’inaugurazione di un nuovo tratto di ciclabile sul canale Villoresi – da Garbagnate a Paderno –, la consegna di biciclette al gruppo dei City Angels, e altro ancora.
A dare il via alla settimana di Lombardiainbici sarà il 1°Lombardia Bike Tour, una sorta di bicistaffetta nata con più obbiettivi: promuovere il territorio lombardo e le sue molteplici eccellenze, spesso poco conosciute, attraverso gli itinerari del redigendo Piano Regionale della Mobilità Ciclistica; sollecitare l’attenzione di amministratori e comunità locali sui temi della mobilità ciclistica nella nostra regione; mantenere alta l’attenzione sulle straordinarie potenzialità del cicloturismo come strumento di rilancio delle economie locali, una modalità di fruizione sostenibile dei territori che permette la riscoperta di realtà fatte di città di provincia, paesi, borghi ricchi di storia, cultura, patrimoni architettonici e tradizioni eno-gastronomiche.
Molte di queste città della pianura padana hanno avuto la felice intuizione di costituire un Circuito di Città D’arte della Pianura Padana per mettere in rete proposte ed opportunità di conoscenza di questi gioielli italiani (www.circuitocittadarte.it).
Il 1° bike tour organizzato dal Coordinamento FIAB della Regione Lombardia si snoderà lungo itinerari delle province di Brescia, Cremona, Lodi e Milano. Il bike tourinaugura la Settimana di Lombardiainbici venerdì 16 settembre, partendo da Milano per Brescia con la modalità bici+treno. Da Brescia tre giorni in bicicletta: fino a Cremona con soste a Verolanuova e Robecco d’Oglio; sabato 16 da Cremona a Lodi passando per Pizzighettone, Camairago e Bertonico; da ultimo domenica 18 da Lodi a Milano con soste a Paullo e Cassano d’Adda. In ognuna di queste realtà ci saranno incontri con gli amministratori pubblici e le comunità locali. Grande supporto è stato dato all’iniziativa da parte dei comuni e province attraversati dal bike tour e fondamentale è stato il lavoro delle associazioni FIAB di Brescia, Cremona, Lodi, Paullo e Milano.
Il gruppo stabile di ciclisti è formato da 26 persone – altri se ne aggiungeranno lungo i percorsi per fare insieme alcuni tratti, in particolare l’ultima tappa da Lodi a Milano – e percorrerà circa 60/70 km al giorno. Tra i partecipanti anche i consiglieri regionali Enrico Marcora e Giorgio Puricelli, due dei promotori del Gruppo Amici della Bicicletta del Consiglio della Regione Lombardia: la loro presenza ci permetterà di confrontarci in modo un po’ informale sul ruolo della politica rispetto ai temi della mobilità ciclistica.
La biciclettata sarà infine accolta a Milano dall’assessore provinciale De Nicola che accompagnerà i cicloturisti in bicicletta, fino all’arrivo a Palazzo Isimbardi dove il gruppo verrà salutato dal Presidente Guido Podestà.
Gli appuntamenti milanesi
Milano
dal 09/09 al 18/09 Milano Film Festival
Quest’anno in collaborazione con FIAB Ciclobby per incentivare la mobilità sostenibile. Presto online mappa ciclabili della città e consigli per raggiungere i luoghi del festival in bicicletta. Per i tesserati FIAB abbonamento a metà prezzo, 25 €. Teatro Strehler, Teatro Studio, Parco Sempione, Acquario Civico, Auditorium S.Fedele, Rosetum, Anteo, per vivere al meglio la città.
Iscrizione: necessaria, a pagamento.
Info: email: iocisono@milanofilmfestival.it, sito: http://www.milanofilmfestival.it
A cura di: Esterni
Milano
dal 15/09 al 24/09 Milano e la bici – mostra fotografica di Stefano BoB Pozzi
Scatti a tema. Tutti i giorni dalle 10 alle 20.
Ritrovo: Corso Garibaldi 50. Iscrizione: non necessaria, gratuita.
Info: email: libreriadelmondooffeso@fastwebnet.it
A cura di: Libreria del Mondo Offeso
Milano
15/09 Tutta mia la città
FIAB Ciclobby ha invitato Roberto Peia a presentare il suo libro “Tutta mia la città”, Edidiclo Editore. L’autore ci racconta la sua esperienza di Urban Bike Messenger: corse pazze per la città, incontri e scontri ed i mille volti di una Milano in continuo movimento. Duetta con l’autore, Marco Pastonesi, della Gazzetta dello Sport.
Ritrovo: Libreria 6Rosso – Via A. Albertini, 6 (Paolo Sarpi 53), ore 20.30. Iscrizione: non necessaria.
Info: tel. 02.69311624, sito: http://www.ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Milano
dal 16/09 al 21/09 Al cinema Mexico in bicicletta
Cinema Mexico, in collaborazione con l’Università Statale, offre l’ingresso ridotto a 4 € a chi si presenta al cinema in bicicletta.
Iscrizione: non necessaria.
Info: email: info@cinemamexico.it, sito: http://www.cinemamexico.it
A cura di: Clio Savona srl
Milano
16/09 Bike to work: tutti al lavoro in bicicletta
Appuntamento alle 8 in piazzale Loreto per raggiungere c.so Vittorio Emanuele dove faremo colazione insieme prima di andare al lavoro. Coupon per brioche e cappuccio gratis comunque per tutti quelli che si presenteranno in bici dalle 8 alle 9 in piazza San Carlo al banchetto informativo di FIAB Ciclobby.
Ritrovo: piazza San Carlo, dalle 8 alle 9. Iscrizione: non necessaria.
A cura di: FIAB Ciclobby e Comune di Milano
Milano
16/09 Chi sceglie la bici merita un premio
Un piccolo regalo per chi arriva a scuola in bicicletta, oltre che informazioni sulla ciclabilità milanese e su FIAB Ciclobby, nell’ambito dell’iniziativa nazionale FIAB.
Ritrovo: Davanti alle scuole, prima dell’entrata o all’uscita. Iscrizione: non necessaria. In caso di mal tempo la manifestazione viene rinviata a lunedì 19 settembre.
Info: tel. 02.69311624, email: segreteria@ciclobby.it, sito: http://ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Milano
16/09 General Electric Bike Tour
General Electric in Italia e nel mondo promuove il programma “HealthAhead” per diffondere sensibilità e comportamenti salutisti tra i propri collaboratori. In occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, General Electric organizza un tour in bicicletta alla scoperta della Milano neoclassica, in particolare di Villa Belgiojoso e dei suoi splendidi giardini.
Ritrovo: Via Roberto Lepetit 8/10, ore 15.15. Iscrizione: non necessaria. Riservato ai dipendenti G.E.
A cura di: General Electric Int.inc
Milano
dal 16/09 al 22/09 Sconti per la settimana della mobilità sostenibile
Sconto del 10% per chi viene ad iscriversi in bicicletta dal 16 al 22 Settembre 2011 su: Ginnastica FRITING, Stretching, Hatha Yoga, Tai chi chuan, Tecniche di rilassamento, Danzaterapia e Arteterapia, Danza Moderna, Hip-Hop, Tango Argentino Social, Burlesque, Teatro, Psicomotricità.
Ritrovo: Via Beato Angelico 23/1 dalle 10-13 e dalle 16-19. Iscrizione: non necessaria.
Info: tel. 0270004070, email: eleonora.ravazzani@gmail.com, sito: http://www.albero.it
A cura di: Tiaziana Manusardi
Milano
17/09 Luoghi recuperati: riservato a chi più ama Milano.
Il tradizionale appuntamento annuale con luoghi restaurati e tornati al primitivo splendore. Costo: 1,00 € per assicurazione. L’evento coprirà la sola mattinata.
Ritrovo: Largo Richini, ore 9.45. Iscrizione: necessaria, a pagamento.
Info: tel. 02.69311624, email: segreteria@ciclobby.it, sito: http://ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Milano
18/09 Bike-sharing gratuito per tutto il giorno
BikeMi gratuito per tutta la giornata del 18 ai possessori di carta di credito. Inoltre possibilità di fare la tessera BikeMi al 50% presso lo stand informativo ATM in c.so Buenos Aires, dalle 10 alle 18 con cartine e brochure informative gratuite.
Iscrizione: non necessaria.
A cura di: Comune di Milano e ATM
Milano
18/09 Il Palio del Bove Grasso.
Un gruppo di fanti sognanti pedala nuovamente in quella terra piatta fino all’inverosimile per partecipare alla rievocazione dell’evento storico ed assistere al Palio del bove grasso. Il giro in bici è uno dei più facili della stagione. 20 € compresi biglietti del treno con il trasporto bici.
Ritrovo: Milano Stazione Porta Genova 8.25. Iscrizione: necessaria, a pagamento.
Info: tel. 3461214630, email: fanti.sognanti@yahoo.it, sito: http://www.fantisognanti.it
A cura di: fanti sognanti
Milano
18/09 La Milano Napoleonica
Alla scoperta dei luoghi più caratteristici della Milano di inizio ottocento. Costo: 1,00 € per assicurazione.
Ritrovo: Piazzetta Reale, ore 10.15. Iscrizione: necessaria, a pagamento. In caso di maltempo l’appuntamento è annullato.
Info: tel. 02.69311624, email: segreteria@ciclobby.it, sito: http://ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Milano
18/09 Le piste ciclabili ed il bike-sharing degli altri
Andremo a vedere come funziona il bike sharing milanese. BikeMi, metterà a disposizione di FIAB Genova, gratuitamente, 20 biciclette. per percorrere la ciclabile della Martesana fino a Cassano d’Adda e quindi a ritroso fino a Gessate. 38 km.
Iscrizione: necessaria, a pagamento. riservato ai soli associati FIAB Amici Della Bicicletta Genova.
A cura di: FIAB Amici Della Bicicletta
Milano
18/09 Lombardia Bike Tour: da Cassano d’Adda a Milano
A conclusione del Lombardia Bike Tour, Si partirà alle ore 8.30 dalla sede di Ciclobby, percorrendo la Martesana si arrivera’ a Cassano d’Adda, dove é prevista una sosta per attendere l’arrivo del gruppo proveniente da Lodi. Tutti insieme, seguendo l’itinerario ufficiale, si arriverà Milano per concludere, nella sede della Provincia di Via Vivaio, la prima edizione del Lombardia Bike Tour.
Ritrovo: Via Borsieri 4/e, ore 8.30. Iscrizione: necessaria, gratuita.
Info: email: robertofacchini42@gmail.com, sito: http://www.ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Questo evento fa parte delle iniziative legate a Lombardia Bike Tour
Milano
18/09 Milano partecipa all’European Mobility Week
L’evento che prevedeva la chiusura al traffico di corso Buenos Aires è stato annullato a causa delle previsioni meteo.
A cura di: Comune di Milano
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO IL 14-9
Milano
18/09 Riscopri la tua zona – Riscopri la tua bici
Percorso lungo l’itinerario ciclabile della Martesana. Un architetto/guida turistica illustrerà gli elementi di maggior interesse storico ed architettonico. Sarà presente anche un tecnico per il controllo e le piccole riparazioni. 4 km da Cascina dei Pomi, incrocio con Melchiorre Gioia, a piazza Costantino – 2 ore circa.
Ritrovo: Cascina dei Pomi, ore 10.30. Iscrizione: necessaria, gratuita. stessa cosa con partenza ore 16, se ci sarà richiesta.
Info: email: elenacom7@yahoo.it
A cura di: ComitatoXPisapia Zona 2
Milano
18/09 Vieni a conoscere la bici e le ciclabili di Milano
In c.so Buenos Aires stand informativo di FIAB Ciclobby, per conoscere le attività dell’associazione e i vantaggi per i soci. Attività di educazione stradale e alla sicurezza per adulti e bambini. Info sulle piste ciclabili esistenti e sulle nuove in cantiere, con distribuzione della nuova mappa della ciclabilità milanese realizzata dal Comune.
Iscrizione: non necessaria.
A cura di: FIAB Ciclobby e Comune di Milano
Milano
20/09 Integrazione BICI e TPL Trasporto Pubblico Locale
Serata speciale della 10° Stagione Serate UTP (Utenti Trasporto pubblico) 2011-12. L’integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico nel programma della nuova amministrazione cittadina, con P. Maran, assessore Mobilità Comune di Milano.
Ritrovo: v. Borsieri, 4, ore 21. Iscrizione: non necessaria, gratuita.
Info: tel. 335.5999596, email: agostino_fornaroli@hotmail.com
A cura di: UTP – FIAB Ciclobby
Milano
21/09 10° Censimento dei ciclisti milanesi
La tradizionale conta dei ciclisti milanesi compie dieci anni. Un traguardo importante per un servizio importante: si tratta infatti dell’unico censimento a scadenza costante che fornisce dati attendibili sull’andamento del numero dei ciclisti milanesi.
Ritrovo: 20 postazioni, dalle 7.30. Iscrizione: necessaria, gratuita. Un grande sforzo per l’associazione, dalle 7.30 alle 19.30, lungo la cerchia dei navigli. Sono molto graditi nuovi volontari!
Info: tel. 02.69311624, email: segreteria@ciclobby.it, sito: http://ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Milano
21/09 Bicocca in Bici
Banchetto di accoglienza ciclisti con colazione e distribuzione materiale informativo.
Ritrovo: Piazza dell’Ateneo, ore 9. Iscrizione: non necessaria.
Info: tel. 02.64487543, email: mobility.manager@unimib.it
A cura di: Università Milano Bicocca
Milano
22/09 Bicimondo – Cicloturismo: istruzioni per l’uso
Consigli, suggerimenti pratici e organizzativi: un incontro per aiutare chi ama la bicicletta a diventare un vero “cicloturista”. Come esempio un itinerario ormai classico, i castelli della Loira, riscoperto attraverso gli scatti collettivi di una famiglia di ciclofotografi: madre, padre, figlia.
Ritrovo: Via Borsieri 4/E, ore 21. Iscrizione: non necessaria.
Info: tel. 02.69311624, email: segreteria@ciclobby.it, sito: http://ciclobby.it
A cura di: Fiab Ciclobby Milano
Milano
22/09 In bici di notte: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Pedalata notturna per le vie di Milano, alla scoperta del canto notturno di una città tanto affascinante quanto sconosciuta.
Ritrovo: Corso Garibaldi 71, ore 21. Iscrizione: necessaria, gratuita.
Info: email: matia@rossignoli.it, sito: http://www.rossignoli.it
A cura di: Biciclette Rossignoli Milano
Milano
24/09 BiciInCampo: in giro attorno all’Expo 2015
Visita (opzionale) alla mostra in Triennale “Spazi aperti: un paesaggio per EXPO” . Poi, lungo i confini frastagliati tra città e campagna, per arrivare al sito del progetto più importante e controverso dei prossimi anni. Per ciclisti avventurosi! Con la collaborazione di DIAP, Politecnico e Fondazione Cariplo. Ristoro al sacco. Si effettuerà anche in caso di pioggia!
Ritrovo: Triennale, ore 10.20. Partenza alle 11.15. Rientro da FS Rho Fiera, ore 15. Iscrizione: necessaria, gratuita. Info sulla mostra in Triennale:http://www.fondazionecariplo.it/portal/upload/ent3/1/SPAZIAPERTI_savethedate.pdf.
Info: tel. 02.69311624, email: guia.biscaro@gmail.com, sito: http://www.ciclobby.it
A cura di: FIAB Ciclobby Milano
Milano
24/09 Pianeta in Movimento – Pedaliamo per il Clima
Breve biciclettata per le vie di Milano all’interno della cornice di “Moving Planet”, il movimento di massa internazionale per stimolare la mobilità sostenibile e salvare il clima.
Ritrovo: Piazza della Scala, ore 16. Iscrizione: non necessaria, gratuita.
Info: email: lombardia350@gmail.com, sito: http://www.moving-planet.it
A cura di: Italian Climate Network
Milano
25/09 Pedalata nel Parco Sud di Milano
In occasione della festa di Padre Pio, presso i Frati Cappuccini del convento di Piazzale Velasquez, pedaleremo un paio d’ore in allegria per i parchi e le cascine a Sud di Milano. Adatto a tutte le persone, giovani e meno giovani, che usano normalmente la bicicletta (presentarsi con un mezzo in ordine e le gomme gonfie).
Ritrovo: Piazza Velasquez, sagrato della chiesa, ore 15. Iscrizione: necessaria, gratuita.
Info: tel. 02.69311624, email: m.capecchi@gmail.com
Fonte: FIAB Ciclobby Milano – faremilano@gmail.com