Dopo dodici giorni di superamento dei limiti previsti dalla Legge, il Comune di Milano applica il blocco per domani per tutti i veicoli più inquinanti, mentre, domenica 9 ottobre 2011, previsto il divieto di circolazione per tutti, dalle 08.00 alle 18.00, ecco chi può circolare.
E’ stato raggiunto il dodicesimo giorno consecutivo di superamento dei limiti consentiti per le concentrazioni di Pm10. Come certificato questa mattina dall’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Lombardia), le polveri sottili hanno superato anche nella giornata di ieri, 4 ottobre, la soglia di 50 microgrammi per metro cubo: 76 µg/m³ a Pascal Città Studi, di 70 µg/m³ al Verziere e 77 µg/m³ in via Senato.
Il Comune applicherà quindi, a partire da domani, le ordinanze (n° 2 e 3/2011) della precedente Giunta per contenere l’inquinamento, in vigore dallo scorso 24 gennaio: da giovedì 6 ottobre, in tutta la città, stop per tutto il giorno alla circolazione dei veicoli più inquinanti e domenica 9 ottobre blocco totale dalle 8 alle 18.
Le limitazioni alla circolazione saranno sospese il giorno successivo alla certificazione da parte dell’Arpa di valori di concentrazioni di Pm10 sotto la soglia di 50 µg /m³ per tre giorni consecutivi.
Il primo giorno di superamento dei valori è stato venerdì 23 settembre: la centralina di via Senato registrò il livello di 51 µg /m³ , mentre le altre due centraline avevano livelli inferiori alla soglia (Verziere 46 µg /m³ e Pascal Città Studi 47 µg /m³). E’ sufficiente, però, che una sola centralina registri lo sforamento per il conteggio dei giorni ai fini dell’applicazione dell’ordinanza.
A partire dal 18° giorno consecutivo di superamento del limite consentito sarà applicata la fase II prevista dalle ordinanze, con ulteriori restrizioni alla circolazione.
ECCO COSA PREVEDE L’ORDINANZA DELLA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE:
Le ordinanze firmate dalla precedente Amministrazione dispongono che, a partire dal dodicesimo giorno di superamento consecutivo della soglia di attenzione del Pm10, entrano in vigore le seguenti limitazioni:
1. il divieto di circolazione per tutto il giorno, da lunedì a domenica, su tutto il territorio comunale per autoveicoli benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0, Euro 1, ed Euro 2 non dotati di filtro antiparticolato in grado di garantire un valore di emissione pari almeno al limite standard Euro 3; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli a due tempi Euro 1 e, se a gasolio, Euro 0 ed Euro 1;
Fanno eccezione e, quindi, possono circolare in deroga al divieto, le seguenti categorie di veicoli:
– motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a 4 tempi;
– veicoli, motoveicoli e ciclomotori delle Forze di Polizia, Forze Armate, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Corpo Forestale, Corpo Diplomatico e Consolare, servizio postale, veicoli di pronto soccorso, scuolabus e mezzi pubblici;
– veicoli con contrassegno per portatori di handicap (esclusivamente negli spostamenti del portatore di handicap);
– veicoli che svolgono servizi di manutenzione di emergenza con contrassegno o certificazione del datore di lavoro;
– veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti e degli operatori dei mercati all’ingrosso (limitatamente al percorso casa-lavoro);
– veicoli blindati per il trasporto valori;
– veicoli di medici e veterinari in visita urgente muniti di contrassegno, veicoli di operatori sanitari e assistenziali in servizio muniti di certificazione del datore di lavoro;
– veicoli per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili per la cura di gravi malattie con certificazione medica;
– veicoli utilizzati da lavoratori con turni lavorativi tali da impedire l’utilizzo dei mezzi pubblici e con certificazione del datore di lavoro;
– veicoli di sacerdoti e ministri di culto per le funzioni del proprio ministero;
– veicoli con almeno tre persone a bordo Car Pooling;
– veicoli delle autoscuole;
– veicoli dei donatori di sangue con appuntamento certificato per le donazioni;
– veicoli storici iscritti nei registri storici limitatamente alla partecipazione a manifestazioni;
– macchine agricole;
– veicoli alimentati a gas naturale o gpl.
È consentita la circolazione su tratti autostradali, svincoli di accesso e di uscita, strade statali e provinciali, svincoli autostradali e tratti stradali di collegamento tra il confine comunale e i parcheggi di corrispondenza (Cascina Gobba, Forlanini, San Donato 1 e 2, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino, San Leonardo, Famagosta), tratto di via Ripamonti tra il Comune di Opera e via Gagini (capolinea tram 24), tratto stradale tra le Cascine Guascona e Guasconcina e via Jemolo (capolinea autobus 63).
2. il blocco totale del traffico veicolare, dalle 8 alle 18, nelle domeniche o nelle giornate festive successive al verificarsi delle condizioni di criticità, ossia il superamento per 12 giorni consecutivi del limite consentito per il Pm10 (50 microgrammi per metro cubo).
Fanno eccezione e, quindi, possono circolare in deroga al divieto, le seguenti categorie di veicoli:
– veicoli elettrici o ibridi, alimentati a metano, gpl, idrogeno, mono o bifuel;
– veicoli di Forze Armate, Polizia, Vigili del Fuoco, Arpa, Asl, Aso, servizi di soccorso, Protezione Civile in servizio, Polizia Locale e Provinciale, Corpo Forestale, Corpo Diplomatico e Consolare, veicoli in dotazione a Enti Locali, Stato, Aziende ed Enti di Servizio pubblico solo per emergenze, o obblighi di legge, veicoli utilizzati dall’Autorità Giudiziaria, dagli Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio e con tesserino di riconoscimento, veicoli impegnati per i servizi di raccolta rifiuti e di rimozione forzata;
– veicoli del car sharing e adibiti al servizio bike sharing;
– taxi di turno, mezzi pubblici, veicoli in servizio di noleggio con conducente;
– macchine agricole;
– veicoli per il trasporto di portatori di handicap e persone affette da gravi patologie o sottoposte a terapie indispensabili o dimesse da ospedali con adeguata certificazione;
– veicoli di medici e veterinari in visita domiciliare e muniti di tessera dell’Ordine, veicoli di operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro, veicoli utilizzati da farmacisti di turno, veicoli per il rifornimento urgente di medicinali;
– veicoli utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire l’utilizzo dei mezzi pubblici e con certificazione del datore di lavoro;
– veicoli per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, case di riposo per anziani, strutture sanitarie e assistenziali;
– veicoli utilizzati dagli operatori dell’informazione muniti di tesserino dell’Ordine e veicoli al servizio di testate televisive e per riprese cinematografiche con a bordo i mezzi necessari alle attività;
– veicoli che svolgono servizi di manutenzione di emergenza con contrassegno o certificazione del datore di lavoro;
– veicoli impegnati nelle operazioni di trasloco con precedente autorizzazione dell’autorità competente;
– veicoli di imprese che svolgono lavori urgenti per conto del Comune con adeguata documentazione dell’Ente;
– veicoli di Associazioni o Società sportive affiliate al Coni utilizzati per manifestazioni sportive;
– veicoli usati da partecipanti a battesimi, matrimoni e sacre celebrazioni con adeguata documentazione;
– veicoli per i trasporti funebri;
– veicoli di sacerdoti e ministri di culto per le funzioni del proprio ministero;
– veicoli utilizzati da venditori ambulanti con autorizzazione a occupare il suolo pubblico di domenica e regolare licenza;
– veicoli usati dagli edicolanti di turno;
– veicoli usati per la consegna a domicilio di fiorai, ristoratori, pasticceri.
È consentita la circolazione su tratti autostradali, svincoli di accesso e di uscita, strade statali e provinciali, svincoli autostradali e tratti stradali di collegamento tra il confine comunale e i parcheggi di corrispondenza (Cascina Gobba, Forlanini, San Donato 1 e 2, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino, San Leonardo, Famagosta), tratto di via Ripamonti tra il Comune di Opera e via Gagini (capolinea tram 24), tratto stradale tra le Cascine Guascona e Guasconcina e via Jemolo (capolinea autobus 63).
3. il divieto di uso e di accensione dei fuochi d’artificio, giochi pirici e pirotecnici, fumogeni e petardi e ogni altro strumento che emetta fumo o gas visibile;
4. l’intensificazione dei controlli per l’accertamento del rispetto delle norme relative a:
– divieto di combustione all’aperto;
– divieto di accensione di fuochi negli spazi comunali a verde;
– spegnimento dei motori dei bus al capolinea e dei mezzi per il carico/scarico merci in fase di sosta;
– accensione dei motori in fase di sosta per il tempo strettamente necessario e, comunque, non superiore ai tre minuti
– divieto di spargimento di letami, liquami, fanghi, fertilizzanti azotati;
– interramento di letami, liquami, fanghi, fertilizzanti azotati;
Per informazioni:
sito internet www.comune.milano.it
020202
televideo
pannelli a messaggio variabile su strade e raccordi autostradali
Polizia Locale al numero verde 800.368636
Sabato e domenica, dalle 7 alle 19 anche il numero 02.77270398
Per ulteriori approfondimenti vedere ordinanze pubblicate sul sito del Comune.
Fonte: Comune di Milano – faremilano@gmail.com
Pingback: BLOCCO AUTO MILANO LUNEDI’ 28/11, ECCO LE INFORMAZIONI UTILI | Faremilano
Il blocco di oggi è l’ennesima dimostrazione dell’arroganza dei nostri governanti. Il venir meno dei presupposti dell’ordinanza (inquinamento atmosferico) grazie al vento di questi giorni di fatto rende nulla e illegittima l’ordinanza stessa. E’ solo un provvedimento vessatorio che limita senza motivo la libertà dei cittadini. Quel poco di libertà che ci hanno lasciato…. Formigoni e Pisapia devono vergognarsi
E’ la solita storia Paolo; come vi impediscono di utilizzare le vostre automobili avete sempre da protestare e parlate di illegittimità di ordinanze, di arroganza delle istituzioni ecc.. Non è mai colpa nostra, sempre di qualcun’altro. Provate a pensare come sarebbe Milano se i sui cittadini si comportassero in modo più civile e responsabile. Come? Usando i mezzi pubblici, la bicicletta, i piedi. Avete mai guardato quante auto hanno più di UN solo passeggero la mattina sulle tangenziali?
Giusto.
A questo punto le istituzioni,autorità giudiziaria e gli organi di polizia devono applicare la legge per fermare materialmente tutti quei mezzi che violano le leggi: veicoli senza assicurazione obbligatoria,non reviosionati quindi veicoli commerciali pericolosi in mano ad auitisti con patenti non in regola, veicoli non a norma e soprattutto veicoli di dubbia provenienza ovvero rubati,con false targhe,rimessi in circolazini dopo fermi amministrativi etc.etc..
Dai parliamo di Questo ! Forza !
Coraggio !
Oppure vogliamo parlare delle caldaie dei condomìni ? non a norma o che producono calore e inquinamento anche quando la temperatura è oltre i 20 gradi e negli appartamenti ce ne sono più di 24?
E allora forza andiamo avanti con le baggianate. Dai su Alè
Mi auguro che il comune di milano non impedisca ai nostri figli di praticare attività sprtive,quandi si tratta di bambini e ragazzi che per la loro età devono essere accompagnati dai genitori,per gare sportive,il sabato e/o la domenica per forza in auto dato gli orari di certe gare,magari da un comune all’altro o da una regione all’altra.
Altrimenti è inutile riempirsi la bocca con frasi del tipo”per la salute dei nostri ragazzi”.
Pingback: SMOG, PM10 E BLOCCO AUTO DOMENICA 9 OTTOBRE 2011 A MILANO: ORDINANZA, INFORMAZIONI E VEICOLI CIRCOLANTI | Faremilano | BABAJI