FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO E SPORTELLI APERTI DEL MICROCREDITO

Sono stati aperti stamane i 18 sportelli per l’erogazione di prestiti a persone che lavorano a Milano.

I prestiti potranno variare da un importo minimo di euro 2.000 a 20.000 e potranno essere concessi anche per stimolare l’auto-imprenditorialità o il sostegno al lavoro autonomo.

Una cultura, quella del microcredito, ancora poco diffusa in Italia e che vedrà nella città di Milano una concreta sperimentazione su larga scala.

Il credito verrà concesso a tassi agevolati: il 4% medio per i prestiti rivolti alle persone e il 6,50% medio per le persone che avvieranno un’attività.

Il rimborso potrà realizzarsi fino a sei anni.

L’avvio dell’attività della F.W.A. si è resa possibile grazie alla sottoscrizione  di convenzioni bancarie con  Intesa Sanpaolo, Banca Prossima, Banca Popolare di Milano e Banca Popolare Commercio Industria.

La Fondazione si occuperà della emissione di garanzie, in sinergia con la Fondazione Lombarda Antiusura, che serviranno per la concessione del microcredito alle persone in temporaneo stato di difficoltà.

“L’inizio dell’erogazione di microcredito da parte della Fondazione Welfare Ambrosiano è un risultato importante per la nostra città” Così Cristina Tajani, assessore al lavoro che stamane ha presentato alla stampa l’avvio dell’attività.

“In un momento di sofferenza per la crisi economica, il microcredito consentirà alle persone in temporaneo stato di difficoltà di trovare un supporto concreto. Non è una misura assistenziale ma un investimento sul futuro e sulle capacità delle persone.

Per questa ragione iscriviamo il microcredito dentro l’insieme delle politiche attive che la pubblica amministrazione sta attuando”.

Gli sportelli operativi da questa mattina sono messi a disposizione da CGIL, CISL, UIL, Formaper della Camera di Commercio, Acli, Asiim, Cooperativa La Strada. Ulteriori accordi di collaborazione sono stati realizzati con l’Associazione Vobis, Confcooperative e Legacoop.

Tutte le attività di rete saranno svolte da volontari.

La Fondazione Welfare Ambrosiano è promossa dal Comune di Milano, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e Cgil\Cisl\Uil di Milano.

Ha un patrimonio di oltre 6 milioni di euro ed ha come missione quella di aiutare i lavoratori e lavoratrici milanesi in questa fase di difficoltà economica sociale.  “Microcredito Milano” è la prima iniziativa realizzata che si inserisce in un progetto più ampio di natura mutualistica e sussidiaria che la Fondazione intende perseguire.

Fonte: Comune di Milano – faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in economia e finanza e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...