La mostra è promossa dalla Provincia di Milano, dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano in collaborazione con la Casa di Anne Frank di Amsterdam.
Questo evento si inserisce nel progetto di Provincia di Milano della sensibilizzazione verso i giovani di ciò che ha rappresentato la Shoah ma anche altre forme di epurazione etnica come, ad esempio, la tragedia delle Foibe e di cui i “Viaggi della Memoria” ed il Progetto museale di “Binario 21” fanno parte.
La mostra racconta la persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la biografia di Anne Frank: le fotografie, molte delle quali scattate dal padre Otto Frank e in gran parte inedite, le immagini e le citazioni delle pagine del diario di Anne fanno emergere le condizioni in cui una famiglia ebrea fu costretta a vivere durante il periodo nazista.
La storia di Anne Frank e della sua famiglia mette in luce temi quali il fanatismo politico e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah e le violazioni dei diritti umani.
La mostra, ideata e prodotta dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam, di recente è stata arricchita con nuovi materiali (fotografici e documentari), e viene esposta con una un nuovo allestimento tematico. Inoltre saranno visibili alcuni pannelli relativi al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, nei quali l’attenzione si focalizza sull’attività dei Tribunali Internazionali e sulla difesa dei diritti umani.
La storia della vita di Anne Frank rappresenta il filo conduttore dell’esposizione, che è suddivisa in cinque periodi che corrispondono a cinque tematiche principali.
1929-1933: i primi quattro anni di vita di Anne, l’ascesa del Partito Nazionalsocialista in Germania. Temi: il nazionalismo e la ricerca del capro espiatorio.
1933-1939: la fuga in Olanda della famiglia Frank. L’espulsione degli ebrei dalla Germania e la loro persecuzione. Tema: la “pulizia etnica”
1939-1942: l’inizio della persecuzione degli ebrei. Tema: il coraggio civile.
1942-1945: il periodo di clandestinità dei Frank nell’alloggio segreto, il diario di Anne e la deportazione. Tema: la Shoah
Dal 1945 a oggi: le reazioni alla pubblicazione del diario e la società del dopoguerra. Temi: i diritti umani e le responsabilità individuali nel mantenimento della democrazia.
La mostra si rivolge soprattutto ai giovani. Intende stimolare una riflessione sul significato di ideali quali la tolleranza, il rispetto reciproco e la democrazia, valori fondamentali per il mantenimento di una società democratica e pluralista.
Nel 2009 la mostra internazionale itinerante Anne Frank – Una storia attuale è stata allestita in più di cento luoghi in tutto il mondo, ponendosi come centro propulsore di attività quali corsi di formazione per gli insegnanti e progetti didattici per gli studenti.
Materiali ulteriori
Nel percorso della mostra sarà disponibile un documentario introduttivo La breve vita di Anne Frank (20´). Attraverso incisive immagini dell’epoca il documentario illustra le origini e gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale. La vicenda di Anne Frank è narrata attraverso le citazioni dal diario e dalle fotografie di famiglia. Il film contiene inoltre le uniche immagini video di Anne Frank, tratte da un filmato originale.
BIOGRAFIA
Anne Frank nacque il 12 giugno del 1929 a Francoforte sul Meno in Germania.
Nel 1933, in seguito all’ascesa del nazismo, la famiglia Frank si trasferì nei Paesi Bassi.
L’occupazione nazista dei Paesi Bassi, nel maggio del 1940, e il progressivo inasprimento della persecuzione antiebraica indusse i Frank, nel luglio del 1942, arifugiarsi in un nascondiglio sul retro dell’ufficio di Otto Frank, ad Amsterdam in Prinsengracht 263.
Due anni dopo, tuttavia, i Frank e le altre quattro persone che si trovavano nel nascondiglio furono scoperte, arrestate e deportate. Il padre di Anne fu l’unico a sopravvivere alla deportazione.
Fonte: Provincia di Milano – faremilano@gmail.com