Questa è una delle pochissime corsie ciclabili esistenti a Milano. Per favore, lasciatela libera. Certamente Lei ha ottimi motivi per sostare e sicuramente è per pochi minuti… e allora la prossima volta, parcheggi un metro più a sinistra, sulla parte di strada riservata alle automobili. Siamo sicuri che i suoi colleghi automobilisti Le riserveranno la massima comprensione e solidarietà (per non parlare dei ciclisti che faranno di Lei un eroe!).
Prima domenica a piedi dopo il rientro dalle ferie estive, un periodo anomalo di caldo e sole costringe i milanesi ad una giornata senza auto, dalle 8 alle 18 circolazione vietata per le auto, ecco un’idea alternativa per trascorrere a Milano una giornata con amici e famiglia.
- 1. Architettura del Novecento tra Porta Venezia e corso Monforte
La zona compresa tra la cerchia dei Navigli e il circuito dei Bastioni era anticamente occupata da complessi conventuali, palazzi nobiliari, giardini e ortaglie. Le ampie aree verdi sono state progressivamente ridotte nel corso del Novecento, con la creazione di nuove strade e quartieri destinati alla residenza altoborghese.
Gli edifici si devono ad alcuni dei più importanti architetti milanesi della prima metà del secolo, che vi hanno lasciato alcuni capolavori: il periodo liberty è rappresentato da opere di Giuseppe Sommaruga, Giulio Ulisse Arata, Gaetano Moretti, mentre negli anni tra le due Guerre vi lavorano Aldo Andreani, Piero Portaluppi e Gigiotti Zanini.
Appuntamento ore 15 davanti al Planetario, partenza ore 15.15.
Quota di partecipazione: 1 euro.
Organizza: Fiab Ciclobby
- 2. Il Parco che unisce
Terza ciclopasseggiata dal Parco Adriano al Parco della Media Valle del Lambro.
Ciclobby aderisce alla manifestazione organizzata da associazioni ed enti della zona 2 di Milano.
Tutti insieme alla scoperta di nuovi percorsi attraverso i futuri orti dell’area Bergamella e del Parco della Media Valle del Lambro.
Ritrovo ore 9, Piazza Costantino.
Partecipazione: gratuita
- 3. Storie in Bicicletta
Raccontiamo la “Barona” ai cittadini milanesi che non la conoscono o che ne conservano un’immagine di quartiere emarginato e periferico.
I temi-guida
- Milano città di acque
- Il superamento delle barriere
- La campagna entra in città
Le tappe:
Partenza alle ore 15:30 dal Villaggio Barona, Via Zumbini 6.
- tre cascine, una inglobata in città, una ancora attiva come cascina agricola, una come sede di attività culturali;
- la chiesa di San Marco in Bosco in mezzo alle risaie;
- il Naviglio grande e la chiesa di San Cristoforo;
- un esempio di architettura industriale, prima abbandonata, poi recuperata.
Arrivo presso Spazio Superground di Art Kitchen in Via Bussola 4.
In ogni tappa del percorso, lungo circa 13 Km, vi racconteremo una storia della Barona.
Organizza: Comitato Ponti
Altre info: http://it-it.facebook.com/pages/Comitato-Ponti/155102704534635
Mail: comitatoponti@gmail.com
- 4. Banchetto Ciclobby
In corso Buenos Aires, all’altezza di piazza Lima, dalle ore 15 alle 19, banchetto informativo di Fiab CICLOBBY.
Organizza: Fiab Ciclobby
Altre info sulle iniziative di oggi 9 Ottobre 2011 al sito: www.ciclobby.it.