Le famiglie italiane hanno ricevuto in queste settimane il questionario Istat, ecco tutte le informazioni per gestire l’obbligo di compilazione on line, il link è consultabile da ieri mattina alle ore 09.00 (gli abitanti da Milano hanno come termine ultimo per la restituzione il 29 Febbraio 2012).
IL QUESTIONARIO A CASA TUA
Il questionario è il fulcro del 15° Censimento. Se non hai ancora ricevuto nella cassetta della posta il questionario indirizzato alla tua famiglia resta in attesa! La spedizione dei questionari, iniziata a settembre, durerà fino al 22 ottobre.
Tuttavia, se ad esempio l’indirizzo presente in anagrafe non ha consentito la spedizione postale del questionario, o se nel frattempo ti sei trasferito ad un nuovo indirizzo, puoi recarti presso un centro comunale di raccolta per ritirarne uno di scorta, oppure attendere un rilevatore comunale che ti consegnerà il questionario direttamente a casa. I rilevatori scenderanno in campo dal 21 novembre 2011.
COME E QUANDO RESTITUIRE I QUESTIONARI
Per restituire il questionario puoi scegliere il canale che meglio risponde alle tue esigenze: via internet, negli Uffici postali, nei centri comunali di raccolta del tuo Comune.
Per compilarlo on line devi usare la password che trovi sulla prima pagina del questionario cartaceo che ricevi a casa.
Accedi direttamente al questionario on line da questa sezione del sito.
Se compili il questionario su carta, dal 10 ottobre puoi consegnarlo a mano in qualsiasi ufficio postale o nei centri di comunali di raccolta. Consulta l’elenco dei centri predisposti dal tuo Comune, oppure chiama il numero verde gratuito 800-069-701.
SE RESTITUISCI SPONTANEAMENTE IL QUESTIONARIO DAL 9 OTTOBRE AL 20 NOVEMBRE NON RICEVERAI LA VISITA DEL RILEVATORE A CASA TUA!
Infatti a partire dal 21 novembre 2011 e fino al 29 febbraio 2012 parte la fase di completamento della rilevazione sul campo a cura dei rilevatori, che dovranno recuperare i questionari non restituiti, rilevare le famiglie non iscritte nelle liste anagrafiche al 31 dicembre 2010, rilevare le abitazioni non occupate.
IN OGNI CASO ANCHE DURANTE QUESTA FASE POTRAI RESTITUIRE SPONTANEAMENTE IL QUESTIONARIO. MA ATTENZIONE ALLA SCADENZA!
Il termine di scadenza della consegna del questionario da parte dei cittadini sarà differente a seconda dell’ampiezza del Comune di residenza, come di seguito indicato:
entro il 23 dicembre 2011: nei comuni con meno di 20.000 abitanti;
entro il 31 gennaio 2012: nei comuni compresi tra 20.000 e 150.000 abitanti;
entro il 29 febbraio 2012: nei comuni maggiori di 150.000 abitanti.
NON DIMENTICARE CHE IL 9 OTTOBRE E’ LA DATA CUI DEVI FARE RIFERIMENTO QUANDO RISPONDI ALLE DOMANDE.
UN QUESTIONARIO IN DUE VERSIONI
Sono state predisposte due versioni di questionario, una contenente tutti i quesiti previsti dal piano di rilevazione censuaria e una in forma ridotta, allo scopo di ridurre al massimo l’onere sui rispondenti.
Il questionario ridotto viene distribuito ai due terzi delle famiglie residenti nei centri abitati dei Comuni capoluogo di provincia o con almeno 20 mila abitanti al 1° gennaio 2008, nei quali è stato possibile costruire campioni di famiglie significativi per aree sub comunali (Aree di Censimento).
Nei restanti Comuni viene utilizzato unicamente il modello in forma completa.
Il questionario è diviso in due parti: la prima comprende le domande su famiglia e alloggio, la seconda i fogli individuali, uno per ogni componente della famiglia.
Ecco, il questionario: http://censimentopopolazione.istat.it/default.html (si ricorda che, per compilarlo on line, necessaria la registrazione, la password si trova sul modello cartaceo dello stesso censimento ricevuto a casa).
Infine, qui di seguito, gli indirizzi on line dove scaricare gli allegati:
Fonte: Istat – faremilano@gmail.com
1) Lettera Informativa Questionario Completa
2) Lettera Informativa Questionario Ridotta
3) Guida Compilazione Questionario Completa
4) Guida Compilazione Questionario Ridotta
5) Questionario Forma Completa
ho letto in G.U. che chi non lo compila “rischia” la cancellazione dall’anagrafica residenti:
speriamo arrivi presto! La cancellazione, ovviamente…..
Oltre mezzo milione di accessi nella giornata di ieri, il sistema è andato in tilt, non funziona neppure questa mattina: impossibile inserire codice fiscale e password.