MILANO FESTA DI BAGGIO DAL 13 AL 17 OTTOBRE

Comincia oggi giovedì 13 ottobre e durerà fino al 17 ottobre la Festa di baggio. La sagra è tra  le più importanti della città; si svilupperà nel quartiere da via delle Forze Armate a piazza Anita Garibaldi con bancarelle, giochi, concerti e mostre dalle 9.00 alle 20.00.

Alla Cascina Monastero in via Anselmo da Baggio, 55 sarà allestita, da giovedì a domenica, la mostra di fotografia e pittura “Baggio nella storia dell’Unità d’Italia” per celebrare il 150° dall’Unità.

Sabato invece ci sarà l’inziativa “Giochi d’argento”: nelle sale interne ci sarà una lettura di poesie e racconti e la proiezione di filmati. La Cascina riveste anche interesse storico perché è una parte del quattrocentesco cenobio che Balzarino de’ Posterla, genero di Matteo Visconti, fece costruire per donarlo poi ai Monaci Olivetani. Sede di abitazioni fino al 1960 ora è sede del comando di Polizia Urbana e del Consiglio di Zona 7.

Sabato 15 ottobre in via due Giugno, alle 10.30, ci sarà l’inaugurazione del percorso delle ceramiche, ovvero i due nuovi racconti realizzati dal Liceo Artistico per il Design Ceramico “Luigi Sturzo” di Caltagirone. Di sera invece alle 20.45 presso la Chiesa Cristiana Evangelica di via delle Forze Armate, 338 canteranno i cori Maran-Atà e Sion.

Domenica 16 sarà il cuore della festa, con bancarelle e piccolo mercatino dell’artigianato fra via Cabella e via B. Michele da Carcano. Fra le altre iniziative  l’ascensione del campanile di Sant’Apollinare, uno dei più alti di Milano e l’apertura al pubblico del presepe biblico semovibile, un’opera unica nel suo genere, costruita quasi mezzo secolo fa da Egidio Negrini e da un gruppo di lavoratori della Borletti. In occasione della festa sarà possibile effetturare delle visite guidate nella “Chiesa Vecchia”: storie, leggende, Campanile e la Canonica il tutto a cura dell’Associazione La Bifora. Senza dimenticare la storia dell’organo di Baggio, famoso in tutta Milano perché ispirazione del noto detto cittadino “Va a Bagg a sonà l’orghen“. Un ‘ironia fra compaesani dei tempi antichi: lo strumento infatti non era suonabile. Era disegnato sul muro della chiesa.

Domenica 16 ottobre ci sarà l’immancabile Sfilata degli Asini a partire dalle ore. 15.00.

Fonte: Comune di Milano

Ecco il dettaglio delle giornate con il Programma Sagra Baggio

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Arte e cultura, bambini, cosa fare a Milano e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...