MILANO QUANDO CAMBIA L’ORA LEGALE 29/30 OTTOBRE 2011

Ancora una settimana e poi tutti sposteremo indietro di un’ora i nostri orologi, scatta infatti il prossimo weekend, nella notte tra sabato 29 ottobre  e domenica 30, la cosiddetta ora solare. 

Dovrete ricordarvi la sera di spostare gli orologi di casa, compresi quelli che non si aggiornano automaticamente; i pc nella maggior parte dei casi si aggiornano in automatico così come i telefonini di ultima generazione.

Ritorneramo all’ora legale nel 2012, per la precisione la notte tra il 24 e il 25 Marzo.

L’ora legale è vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea, anche la Svzzera la adotta pur non facendone parte.

Lo scopo dell’ora legale è quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. L’ora legale non può ovviamente aumentare le ore di luce disponibili, ma solo indurre un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente “sprecate” a causa delle abitudini di orario.

Si consideri ad esempio una persona che dorma ogni giorno dalle 23 alle 7: d’estate il sole sorge ben prima delle 7, e quindi utilizzando l’ora legale è possibile sfruttare l’ora di luce dalle 6 alle 7 e ritardare di un’ora l’accensione della luce elettrica alla sera.

Terna la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, ha stimato che tra il 2004 ed il 2007 l’adozione dell’ora legale ha consentito un risparmio di oltre 2,5 miliardi di kilowattora, per un controvalore di 300 milioni di euro. Il risparmio per il solo 2007 è stato di 645,2 milioni di kilowattora. È stato fatto osservare che, tuttavia, l’aumento delle ore di tempo libero serale causa indirettamente un aumento dei consumi di carburante per scopi voluttuari.

Nei giorni immediatamente successivi al “cambio dell’ora” (ossia al passaggio da ora solare a legale e viceversa), alcune persone lamentano disturbi dovuti all’alterazione del ciclo sonno-veglia. Si tratta dello stesso fenomeno che si riscontra nelle persone che viaggiano in aereo tra paesi separati da diversi fusi orari (il cosiddetto jet lag); in questo caso però l’effetto è minore perché il cambiamento di orario è di una sola ora e molte persone non avvertono alcun disturbo.

Da un sondaggio condotto dal Codacons risulta che gli italiani sono per il 50% a favore e per il 50% contrari all’ora legale. La stessa inchiesta ha tuttavia rilevato che la maggior parte degli intervistati è a favore dell’abolizione dell’ora solare. Questa soluzione comporterebbe l’utilizzo dell’ora legale tutto l’anno, eliminando i fastidi legati al cambio di ora: il problema sarebbe che d’inverno, con meno ore di luce a disposizione, uno slittamento in avanti di alba e tramonto potrebbe fornire sì un’ora di luce in più alla sera, ma anche una in meno ogni mattina.  (fonte: Wikipedia)

faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in ambiente, energia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a MILANO QUANDO CAMBIA L’ORA LEGALE 29/30 OTTOBRE 2011

  1. Luca ha detto:

    Io mi trovo con l’ora solare perché vorrei avere lo stesso orario del meridiano in cui ci abito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...